Figlio del lampo, degno di un re. Un cavallo veneto e la sua bardatura
Atti della giornata di studi (Oderzo, 23 novembre 2018)
a cura di
abstract
Il restauro e lo studio della bardatura del cavallo della necropoli preromana dell’Opera Pia Moro di Oderzo hanno evidenziato la necessità, a più di dieci anni dalla sua scoperta e musealizzazione, di rinnovarne l’ipotesi ricompositiva e di riunire le ricerche in corso in un momento di confronto e di aggiornamento. I contributi presentati nella giornata di studi indagano il contesto di rinvenimento, dettagliano le operazioni di recupero e restauro, mettono in luce i confronti in ambito Veneto, sottolineando le relazioni con il territorio alpino e in particolare con l’area slovena; non mancano esempi di iconografie confrontabili nei documenti dell’Arte delle situle. L’aspetto rilevante del sacrificio equino nelle pratiche rituali dei Veneti antichi viene confermato dalla sepoltura del cavallo che si colloca, alla fine del V secolo a.C., in un quadro crescente di relazioni e scambi culturali ed economici.
Restoration • Iconography • Horse • Bites • Pre-Roman Veneto • Horse burial • Horse graves • Excavation • Late Iron Age • Bridles • Museum collections • U-shaped snaffle gag • Reassembly • Cultural enhancement • Alto Isonzo • Preroman Oderzo • Graphic recostruction of the bit • Kobarid (Caporetto) • Cult site • Animal remains • Harness • Iron Age cemetery • Oderzo • Exhibition • Mounds • Preroman Venetic necropolis • Horses • Graves • Posočje (Soča Valley) • Situla art • Ritual burial • Iron age • Iron Age • Horse harness • X-rays