Miscellanea
Orienti migranti: tra letteratura e traduzione
a cura di
abstract
Come definire la letteratura della migrazione? Attraverso una serie di casi di studio che vanno dalla Turchia alla Cina, passando per l’Armenia e l’Iran, Orienti migranti: tra letteratura e traduzione analizza ‘zone di contatto’ a metà tra più lingue e paesi, allo scopo di delineare un modello di letteratura al contempo locale e globale e che considera il migrante un tropo ricorrente della contemporaneità. Il volume è così l’occasione per intraprendere un viaggio dell’immaginazione verso est, verso un altrove linguistico e letterario che – in fin dei conti – non è poi così lontano.
Keywords: Sinophone writing. Migration literature. Cosmopolitan dimension. Memory. Identity. William Saroyan. Ethnic identity. Armenian-American cultural blend. City. Armenian. Migration. Qiu Xiaolong. Garod. Family identity. Crime fiction. Language. Qing.
Pubblicato: 21 Dicembre 2020Lingua: en, it
ISBN (print): 978-88-6969-500-1permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-499-8
share