Le varietà del naturalismo
Incontri Ca’ Foscari-Paris 1
a cura di
abstract
‘Naturalismo’ è una categoria che designa posizioni filosofiche tra loro diversificate, accomunate dal comune riferimento alla natura come oggetto primario dell’indagine filosofica. La riflessione filosofica della seconda metà del Novecento, in particolare di ambito analitico, si è orientata verso una progressiva identificazione del naturalismo con il solo naturalismo scientifico. Il presente volume raccoglie gli atti di una giornata di studi dottorale che ha riunito dottorandi e professori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne con l’obiettivo di mostrare come un approccio naturalista e le nozioni in esso implicate costituiscano fruttuose categorie di interpretazione della realtà al di fuori del paradigma scientista.
Citizen of the world • Physical pains • Wittgenstein • Diogenes of Oinoanda • Justice • Nick Enfield • Change • Naturalism • Emergentism • Political epistemology • Medieval philosophy • Past • Language and cognition • Soul and body unity • Self • nurture • Language • Epistemological naturalism • Uni-directionality • Nature • Aristotle • Cartesianism • Habits • Disposition • Spinoza • Laws • Metaphilosophy • Dualism • Theory of knowledge • God • Sou • Naturalization • Ontological naturalism • Human sociality • Political philosophy • Consciousness • Virtue • Human nature • Personal identity • Fear • Seneca • David Hume • Nicomachean Ethics • Ethics • Sensible affections • Mind • Scepticism • Stoicism • Epicureanism • Will • Culture and mind • Continuism • Cosmopolitanism • Nature vs • Second philosophy • Dewey • Method