Presentazione
Il tema delle reti d’impresa ha assunto crescente rilevanza negli studi di management focalizzati sulla competitività e sostenibilità delle imprese, specialmente se di piccola o media dimensione. In particolare il contratto di rete, specifico del contesto italiano, rappresenta uno strumento normativo unico nel suo genere e sul panorama internazionale poiché permette alle imprese di formalizzare una collaborazione inter-organizzativa lasciando al tempo stesso piena autonomia. La presente collana propone un’ampia riflessione su questi temi, portata avanti da un gruppo di lavoro interdisciplinare costituito dal Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Retimpresa e Infocamere. La collana sviluppa l’indagine sulla genesi, caratteristiche e performance del contratto di rete e ne propone un inquadramento teorico all’interno del filone di studi sulle reti d’impresa, seguito da diversi approfondimenti tematici e settoriali volti ad indagare i diversi aspetti organizzativi, manageriali, e finanziari di tale strumento normativo. La collana vuole contribuire ad alimentare il dibattito scientifico sui temi della collaborazione inter-organizzativa, ma soprattutto a diffondere la conoscenza delle opportunità e modalità legate all’adozione del contratto di rete tra le imprese italiane.
Permalink doi.org | e-ISSN 2724-4741 | ISSN 2724-3931 | Lingua it | ANCE E260776
Copyright This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Ultimo volume pubblicato
L’edizione 2024 dell’Osservatorio sulle reti d’impresa analizza in profondità i contratti di rete in Italia. Basata su dati survey dell’Osservatorio, dati Infocamere e casi studio, l’opera esamina trend settoriali, differenze territoriali e risultati di performance, nonché il ruolo delle associazioni, cooperative e fondazioni in rete. Particolare attenzione è dedicata ai temi dell’imprenditorialità femminile, giovanile e al ruolo degli imprenditori stranieri. L’opera studia inoltre la struttura e i meccanismi di governance che favoriscono la collaborazione tra imprese. Infine, casi studio offrono esempi concreti di resilienza e innovazione, fornendo spunti strategici per rafforzare la competitività e promuovere l’integrazione nelle reti.