SAIL

Studi sull’apprendimento e l’insegnamento linguistico

Series | SAIL
Volume 9 | Review | Intercomprehension: Languages, Processes, and Pathways

Intercomprehension: Languages, Processes, and Pathways

open access | peer reviewed
    edited by
  • Elisabetta Bonvino - Università degli Studi Roma Tre, Italia - email
  • Marie-Christine Jamet - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile

Abstract
I contributi dei diversi Autori si sviluppano attorno ad alcuni assi fondamentali della ricerca sull’intercomprensione e ne illustrano gli aspetti epistemologici, storici, didattici e i possibili sviluppi. Nella prima sezione si affrontano, da prospettive diverse, gli aspetti legati al contatto linguistico, al plurilinguismo e al multilinguismo. La seconda sezione è dedicata al tema dell’oralità da punti di vista che spaziano dalla misurazione del grado di intercomprensione alla dimensione didattica, e affronta il tema della trasparenza lessicale. La terza sezione accoglie esperienze e proposte volte all’inserimento curriculare dell’intercomprensione all’interno di percorsi volti a scopi specifici.

Keywords MaghrebLingua FrancaOral intercomprehensionOralPlurilingual competencesLinguistic ecologyTransferValortur ProgrammeExolingual communicationLanguage learningIntercomprehension between Romance languagesAssessmentLexical transparencyOral production strategiesElementary schoolCommunication channelsPlurilingualismInferenceIntercomprehension between romance languagesIntercomprehensionPlural ApproachesSpontaneous decoding of unknown languageTeaching MetodologyFLEMultilingualismBerber Coast

Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-6969-134-8 | e-ISBN 978-88-6969-134-8 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-135-5 | Published Dec. 31, 2016 | Language it

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter