Rivista | Axon
Fascicolo | 4 | 1 | 2020
Articolo | Dedica votiva dall'Heraion di Argo

Dedica votiva dall'Heraion di Argo

La stele è stata rinvenuta nel contesto santuariale dell’Heraion di Argo, il più antico e certamente famoso centro sacro peloponnesiaco, dedicato al culto di Hera. La stele è della tipologia a frontone triangolare e doveva ospitare, nella parte inferiore, un donativo che si incastrava nella depressione rettangolare, ben visibile nella pietra. In questa ‘zona ribassata’ si collocano dei fori, due rettangolari laterali e uno circolare al centro, che dovevano mantenere fermo il donario di pertinenza. Il contenuto dell’iscrizione consiste in una lista di quattro ieromnemoni, uno per ogni tribù (che viene accuratamente menzionata dopo ogni singolo nome) e nella specificazione della destinazione cultuale della dedica, ad Hera Argeia. L’iscrizione ospitata nella stele riveste un’importanza storica fondamentale, innanzitutto perché è una delle più antiche iscrizioni del Santuario di Hera ad Argo e, in secondo luogo, perché è uno dei primi testi a menzionare la quarta tribù degli Hyrnathioi.


Open access | Peer reviewed

Presentato: 01 Marzo 2020 | Accettato: 25 Marzo 2020 | Pubblicato: 22 Giugno 2020 | Lingua: it

Keywords Tribù doriche Dimani Stele Irnati Ieromnemoni Argo Heraion Illei Panfili Hera Telamone


Leggi questo articolo