Rivista |
Axon
Fascicolo | 4 | 1 | 2020
Articolo | Epitafio per Dinia
Abstract
L’epitafio, inciso su una base di calcare bianco rinvenuta da E. Kirsten a Palero nel 1939, ad oggi risulta il più antico epigramma di età ellenistica proveniente dall’Acarnania. Il testo, composto da due distici elegiaci, commemora il guerriero Dinia, figlio di Learco, morto nel pieno della giovinezza mentre combatteva contro gli Etoli. Le caratteristiche paleografiche delle lettere dell’iscrizione permettono di collocarla alla fine del IV secolo: questa datazione sembra confermata anche da elementi interni al testo e da alcune fonti storiche (in particolare Diodoro). L’epitafio costituisce un’importante testimonianza di epigrammatistica locale: infatti, pur essendo stato realizzato da un anonimo versificatore, appare notevole sia dal punto di vista poetico (data la presenza di formule e topoi ben attestati in letteratura, come ad esempio il pianto per la mors immatura del guerriero) sia dal punto di vista linguistico (si rintracciano infatti forme desunte dal dialetto ionico e dall’epica).
Presentato: 01 Marzo 2020 | Accettato: 25 Marzo 2020 | Pubblicato 22 Giugno 2020 | Lingua: it
Keywords Mors ante diem • Acarnania • Caduti in guerra • Etolia • Epigramma ellenistico • Età ellenistica
Copyright © 2020 Marta Marucci. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.30687/Axon/2532-6848/2020/01/007
Articoli
Aggiornamenti
<rdf:RDF
xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
xmlns:j.0="http://purl.org/...
<http://dx.doi.org/10.30687/Axon/2532-6848/2020/01/007>
<http://prismstandard.org/namespaces/b...
{"indexed":{"date-parts":[[2021,4,16]],"date-time":"2021-04-16T03:42:06Z","timestamp":1618544526776}...
TY - JOUR
DO - 10.30687/axon/2532-6848/2020/01/007
UR - http://dx.doi.org/10.30687/Axon/2532-6848...
@article{Marucci_2020,
doi = {10.30687/axon/2532-6848/2020/01/007},
url = {https://doi.org/10.3068...
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<doi_records>
<doi_record owner="10.30687" timestamp="2021...
Marucci, Marta. ‘Epitaph for Deinias’. 4 | 1 | 2020 no. 1 (22 June 2020). doi:10.30687/axon/2532-684...
Marucci, Marta. ‘Epitaph for Deinias’. 4 | 1 | 2020 1 (2020): n. pag. Crossref. Web.
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_article_3208 |
dc.title |
Epitafio per Dinia |
dc.contributor.author |
Marucci Marta |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, Fondazione Università Ca’ Foscari |
dc.type |
Articolo |
dc.language.iso |
it |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/riviste/axon/2020/1/epitafio-per-dinia/ |
dc.description.abstract |
L’epitafio, inciso su una base di calcare bianco rinvenuta da E. Kirsten a Palero nel 1939, ad oggi risulta il più antico epigramma di età ellenistica proveniente dall’Acarnania. Il testo, composto da due distici elegiaci, commemora il guerriero Dinia, figlio di Learco, morto nel pieno della giovinezza mentre combatteva contro gli Etoli. Le caratteristiche paleografiche delle lettere dell’iscrizione permettono di collocarla alla fine del IV secolo: questa datazione sembra confermata anche da elementi interni al testo e da alcune fonti storiche (in particolare Diodoro). L’epitafio costituisce un’importante testimonianza di epigrammatistica locale: infatti, pur essendo stato realizzato da un anonimo versificatore, appare notevole sia dal punto di vista poetico (data la presenza di formule e topoi ben attestati in letteratura, come ad esempio il pianto per la mors immatura del guerriero) sia dal punto di vista linguistico (si rintracciano infatti forme desunte dal dialetto ionico e dall’epica). |
dc.relation.ispartof |
Axon |
dc.relation.ispartof |
Vol. 4 | Giugno 2020 |
dc.issued |
2020-06-22 |
dc.dateAccepted |
2020-03-25 |
dc.dateSubmitted |
2020-03-01 |
dc.identifier.issn |
|
dc.identifier.eissn |
2532-6848 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
dc.identifier.doi |
10.30687/Axon/2532-6848/2020/01/007 |
dc.peer-review |
yes |
dc.subject |
Acarnania |
dc.subject |
Acarnania |
dc.subject |
Caduti in guerra |
dc.subject |
Caduti in guerra |
dc.subject |
Epigramma ellenistico |
dc.subject |
Epigramma ellenistico |
dc.subject |
Etolia |
dc.subject |
Etolia |
dc.subject |
Età ellenistica |
dc.subject |
Età ellenistica |
dc.subject |
Mors ante diem |
dc.subject |
Mors ante diem |
Download data |
Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.
x