Home > Catalogo > Biblioteca di Rassegna iberistica > Tradurre l’umorismo, tradurre Jardiel Poncela > 2 • Questioni linguistiche e traduttive generali
cover
cover

2 • Questioni linguistiche e traduttive generali

VIEW PDF DOWNLOAD PDF

abstract

Nella produzione di Jardiel Poncela, il dialogo teatrale rappresenta il banco di prova privilegiato per la creazione di espedienti umoristici e offre un ampio ventaglio di soluzioni comiche che si manifestano tramite qualsiasi tipo di alterazione del codice a diversi livelli della lingua. Naturalmente, nell’analisi linguistica e nelle riflessioni traduttologiche che seguono si terrà sempre conto del carattere peculiare del testo drammatico, della sua doppia dimensione, quella letteraria e quella relativa alla rappresentazione, e della necessità della «representabilidad de la traducción», giacché il destinatario del testo tradotto per il teatro «ha de comprender y reaccionar […] de modo inmediato a la recepción de la traducción» (Hurtado Albir 2016, 69), fattore che ovviamente condiziona le scelte traduttive. Infatti, sia che la traduzione sia destinata alla lettura sia che sia pensata per la messa in scena, il rispetto del genere a cui il testo appartiene (la commedia) e la finalità con cui è stato composto (suscitare l’ilarità dello spettatore) non possono in ogni caso essere traditi o distorti.

Pubblicato
23 Gennaio 2023
Accettato
02 Novembre 2022
Presentato
06 Settembre 2022
Lingua
IT
ISBN (PRINT)
978-88-6969-680-0
ISBN (EBOOK)
978-88-6969-679-4
Copyright: © 2023 Carlotta Paratore. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.