Antichistica

Collana | Antichistica
Volume 25 | Miscellanea | La falsificazione epigrafica

La falsificazione epigrafica

Questioni di metodo e casi di studio

open access | peer reviewed
    a cura di
  • Lorenzo Calvelli - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile

Abstract

Il libro indaga le complesse articolazioni della falsificazione epigrafica, un fenomeno ampiamente attestato in Italia fra il tardo Medioevo e il XVIII secolo. Le iscrizioni non genuine o falsae, come le chiamava Theodor Mommsen, sono quelle che si presentano come antiche, ma in realtà non lo sono. Possono essere prodotte tanto su supporto materiale, quanto semplicemente su carta. Al loro interno si distinguono diverse tipologie di documenti: falsi realizzati a scopo di dolo, repliche di iscrizioni antiche, nonché testi o monumenti che si ispirano a modelli epigrafici classici. Il volume raccoglie quindici saggi scientifici, che esaminano singoli casi di falsificazione, ricostruiscono l'epistemologia della critica dei falsi e riabilitano numerose epigrafi ritenute erroneamente false, confermandone invece l'effettiva antichità.

Keywords AquileiaSenatus consultumCitiesMarcheEpigraphic forgeries on paperManuscriptsPirro LigorioManuscriptFitzwilliam MuseumMariangelo AccursioRenaissanceEpigraph balanced between dimensions and inscriptiPseudo-antique palaeographyEpigraphic modelsLex de imperio Vespasiani Antonio AgustínDecretum RubiconisEpigraphic researchDocumentary forgeriesJohns Hopkins Archaeological MuseumCoarse altarLucas PetoPrinted editionsForgeriesSpurious imitationsCasa Museo dell’Antiquariato Ivan BruschiEpigraphyEpitaphDigital editionsJohn DisneyClassical scholarshipCouncil of TrentSavoy PiedmontThomas HollisChristian forgeriesFalse inscriptionsAntiquarian market in the early 1900sInternetCopiesAntiquariansHouse of SavoyFakeIntellectual historyFake inscriptionsMeyranesioLatin epigraphySpainLeponticForgeryAqua VergineCounterfeit instrumentum inscriptumLatin poets of RenaissanceAger MediolanensisEpigraphic forgeriesNon-alphabetic graphemesAncient restorationsLuigi BiraghiTheodor MommsenCIL VI 990*FForged inscriptionsGCritical editionsInscribed zone as decorative surfaceForged blunderPingoneCiriaco de’ PizzicolliAqueductsRoman LiguriaPrimacy of SardiniaCIL VI 991*Jacopo ValvasoneAntonio TrevisiAmphora

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-386-1 | e-ISBN 978-88-6969-386-1 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-387-8 | Numero pagine 312 | Dimensioni 16x23cm | Pubblicato 16 Dicembre 2019 | Lingua en, it, fr

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter