Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale

Collana | Eurasiatica
Volume 13 | Miscellanea | Monitoring Central Asia and the Caspian Area

Monitoring Central Asia and the Caspian Area

Development Policies, Regional Trends, and Italian Interests

open access | peer reviewed
    a cura di
  • Carlo Frappi - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
  • Fabio Indeo - Nato Defense College Foundation - email

Abstract

Il presente volume della serie «Eurasiatica. Quaderni di Studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale» è interamente dedicato all’area centro-asiatica e caspica. Scopo del volume è di catturare e restituire al lettore una parte delle rilevanti trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche che stanno interessando l’area centro-asiatica. Lungi dal rivolgersi ai soli studiosi d’area, il volume muove dal presupposto che guardare all’Asia centrale aiuti a comprendere dinamiche che trascendono i confini della regione, a inquadrare cioè processi e tendenze che caratterizzano il sistema internazionale post-bipolare e la più ampia convivenza nello spazio eurasiatico. Intercettare e rappresentare queste dinamiche e questi temi è lo scopo del presente volume, che – sullo sfondo del crescente interesse istituzionale e imprenditoriale italiano verso l’area – mira non secondariamente a delineare gli interessi e le priorità di azione del Sistema Paese nei rapporti con gli interlocutori centro-asiatici e caspici.

Keywords BRIReti Trans-europee dei TrasportiRegional influences in AfghanistanSovereigntyDeveloping countryPostcolonialismMulti-vectoralismBusinessAgencyMiddle powerAfghanistanRural societySMaritime connectivityUnione europeaAuthoritarianismRegionalismResourcesRegional cooperationAdriatic seaPower transitionForeign policyTurkmenistanOil and gasRenewablesTrans-European Transport NetworksLeadership transitionGovernmentPolicies in Central AsiaRegulationNationalism‘Inside-out’ perspectiveEmerging economiesUzbekistanIntegrationKolkhozEnergyEuropean UnionAgriculturePost-socialismSDGsUPrivate sector developmentInternational relationsKazakhstanDecollectivizationGeopoliticsSustainable developmentCotton‘inside-out’ perspectivePublic-private dialogueNuclearMar AdriaticoMar CaspioCaspian SeaBelt and Road InitiativeConnettività marittimaAccess to financeInterconnectivityEnduring freedomItalyNato-IsafMulti-vectorismCentral AsiaStatusBelt and Road Initiative (BRI)

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-376-2 | e-ISBN 978-88-6969-376-2 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-377-9 | Numero pagine 218 | Dimensioni 16x23cm | Pubblicato 16 Dicembre 2019 | Lingua it, en

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter