Intercomprensione: lingue, processi e percorsi
a cura di
abstract
I contributi dei diversi Autori si sviluppano attorno ad alcuni assi fondamentali della ricerca sull’intercomprensione e ne illustrano gli aspetti epistemologici, storici, didattici e i possibili sviluppi. Nella prima sezione si affrontano, da prospettive diverse, gli aspetti legati al contatto linguistico, al plurilinguismo e al multilinguismo. La seconda sezione è dedicata al tema dell’oralità da punti di vista che spaziano dalla misurazione del grado di intercomprensione alla dimensione didattica, e affronta il tema della trasparenza lessicale. La terza sezione accoglie esperienze e proposte volte all’inserimento curriculare dell’intercomprensione all’interno di percorsi volti a scopi specifici.
Lexical transparency • Lingua Franca • FLE • Elementary school • Plurilingualism • Intercomprehension between Romance languages • Multilingualism • Linguistic ecology • Oral intercomprehension • Oral production strategies • Intercomprehension • Communication channels • Plurilingual competences • Berber Coast • Spontaneous decoding of unknown language • Teaching Metodology • Assessment • Maghreb • Language learning • Transfer • Inference • Plural Approaches • Intercomprehension between romance languages • Valortur Programme • Oral • Exolingual communication