LiVVaL. Linguaggio e Variazione | Variation in Language



LiVVaL. Linguaggio e Variazione | Variation in Language

open access | peer reviewed

Presentazione
La collana si propone di presentare studi sulla variazione linguistica in senso esteso, dalla micro-variazione che si riscontra tra varietà e dialetti affini alla macro-variazione che è alla base dello studio degli universali linguistici. Si propone di accogliere contributi fondati su ogni approccio, teorico o applicato, adeguato a definire domande di ricerca e dare risposte qualitative o quantitative sull’interazione tra i moduli del linguaggio (lessico, sintassi, semantica, pragmatica, fonologia e morfologia) e sulla complessa relazione tra questi e gli atteggiamenti linguistici di parlanti e comunità linguistiche utilizzando l’approccio sociolinguistico e psicolinguistico. I contributi potranno trattare aspetti tipici delle situazioni di multilinguismo (lingue di immigrazione e di eredità) o dilalia (bilinguismo tra lingua locale, regionale, nazionale), analisi di singoli fenomeni in prospettiva micro- e macro-comparativa, studi su percezione e atteggiamenti linguistici rispetto a lingue di minoranza, contatto linguistico e fenomeni normativi e identitari, variazione diatopica e diacronica all’interno delle lingue europee. L’intento della collana è quello di creare una finestra aperta alla scena internazionale per la diffusione degli studi sulla variazione linguistica e di essere un punto di riferimento degli studi sull’italiano e le varietà italoromanze in chiave comparativa con particolare riguardo alla dimensione pan-romanza e pan-europea. Le proposte di pubblicazione di monografie e volumi collettanei saranno accettate in italiano e inglese, e in altre lingue europee strettamente rilevanti al tema della pubblicazione.

ISSN 2974-6981 | e-ISSN 2974-6574 | Lingua en, it |

Copyright This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.

Ultimo volume pubblicato

Latest journal publication cover
  • Partitive Constructions and Partitive Elements Within and Across Language Borders in Europe
  • Elvira Glaser , Petra Sleeman, Thomas Strobel , Anne Tamm
  • 16 Maggio 2024
  • The volume collects contributions that were presented at the PARTE workshop in Budapest in September 2022 or at the Partitive Online Talks, with the goal of investigating the universal and varying properties of partitive constructions and partitive elements. Since the expression of partitivity in Romance languages has been studied extensively, in this volume special attention is paid to other European languages, such as Germanic, Gaelic, Finno-Ugric and Slavic languages. With data from microvariation and variation that spans over vast geographical distances and involves various contact situations, this volume brings new insights into what is universal and what is particular in partitive constructions and elements in Europe.