Presentazione
La collana è l’espressione del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue, che nelle Edizioni Ca’ Foscari presenta anche una rivista, Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, e una collana, Comunicazione Interculturale, ComInt, dedicata a questo fondamentale ma trascurato aspetto della padronanza delle lingue. Nella collana SAIL, i cui volumi sono approvati da tre blind referees prima di essere pubblicati, trovano spazio tre tipi di ricerca: a. studi sulla natura espitemologica della scienza che studia l’educazione linguistica, nell’accezione più vasta che include italiano come lingua materna, seconda e straniera, le lingue moderne e quelle classiche; b. studi di carattere operativo, su metodi, strategie, metodologie di insegnamento linguistico; c. indagini quantitative e qualitative su aspetti particolari dell’insegnamento linguistico nei vari ambiti formativi. La collana ospita studi di studiosi che operano sia a Ca’ Foscari sia in altre istituzioni.
Permalink doi.org | e-ISSN 2610-9557 | ISSN 2610-9549 | Lingua en, es, it, pt | ANCE E237414
Copyright This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Ultimo volume pubblicato
Questo volume esplora il costrutto psicolinguistico della focalizzazione sulla forma e le sue manifestazioni nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere. Da tempo al centro di un ampio dibattito nella linguistica acquisizionale, la focalizzazione sulla forma include quegli episodi in cui, durante la ricezione e/o la negoziazione di input linguistico, l’attenzione dell’apprendente si sposta momentaneamente dal significato di un messaggio alla sua forma linguistica. Il volume, accanto a un inquadramento teorico del costrutto, illustra le sue possibili manifestazioni in contesti di apprendimento formale e informale e ne descrive le più importanti applicazioni glottodidattiche.
Lingue, linguaggi e spazi: per una diversa visione del carcere e della mediazione
04 Luglio 2024
Dizionario di linguistica educativa
03 Aprile 2024
La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione
28 Aprile 2023
Criticità nella comunicazione interculturale tra spagnoli e italiani | Puntos críticos en la comunicación intercultural entre españoles e italianos
19 Aprile 2023
Edulinguistica ludica
02 Dicembre 2022
Accents and Pronunciation
03 Agosto 2022
Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video
16 Maggio 2022
Linguistica Educativa e contesti migratori
21 Dicembre 2021
L’insegnamento della lingua italiana in Giappone
21 Luglio 2021
L’insegnamento dell’italiano a stranieri
28 Giugno 2021
Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale
24 Maggio 2021
Educazione linguistica inclusiva
23 Febbraio 2021
Travessias em língua portuguesa
09 Dicembre 2020
Educazione letteraria e didattica della letteratura
10 Novembre 2020
Sillabo di riferimento per l’insegnamento dell’italiano della musica
03 Settembre 2018
La motivazione nell’insegnamento in CLIL
28 Aprile 2018
Rethinking English Language Certification
06 Novembre 2017
La progettazione degli ambienti didattici per l’apprendimento delle lingue straniere
18 Settembre 2017
Tra lingue e culture
29 Maggio 2017
Intercomprensione: lingue, processi e percorsi
31 Dicembre 2016
Tra lingue e culture
04 Novembre 2016
Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo
01 Marzo 2016
CLIL in Higher Education and the Role of Corpora
15 Maggio 2015
Acquisizione della Lingua Italiana e adozione internazionale
01 Maggio 2015
La valutazione delle lingue straniere e seconde nella scuola
02 Settembre 2014
La formazione linguistica nell’università
01 Dicembre 2012
Cosa ti hanno insegnato al liceo?
01 Dicembre 2012
Aimes-tu le français?
01 Novembre 2012
Per sottoporre una proposta di pubblicazione utilizza il form qui disponibile.
Submit a proposalinput
I costi di pubblicazioni sono regolamentati dall’Editore. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare con noi.
Questo prontuario descrive le principali convenzioni redazionali adottate dalla collana. Per casi particolari e indicazioni ulteriori (come l’elenco delle abbreviazioni ammesse), si rinvia al manuale delle Edizioni Ca’ Foscari:
https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/pubblicare-con-noi/ecf_norme_it.pdf
I. Composizione del testo
Formattazione del file Word: limitare la formattazione allo stretto necessario, adottando caratteri di modulo 12 ed evitando maiuscoletti, stili speciali e interlinea diversi da 1. Un caso particolare è costituito dalle Citazioni a testo lunghe.
L’uso del grassetto è ammesso per i titoli.
Date, numeri e misure
I numeri vanno indicati in forma abbreviata omettendo le parti che non cambiano (a eccezione dei cosiddetti ‘teens’ 11-19).
Esempi:
1960-65, 270-1, 256-70, 311-14, 1.000, 120 × 240 cm; 5 marzo-7 maggio; il Settecento; gli anni Trenta.
Citazioni a testo
Parole straniere e traduzioni
Se non recepite nel dizionario Treccani (http://www.treccani.it/vocabolario/), debbono essere scritte in corsivo. Anche le traslitterazioni vanno in corsivo. Le relative traduzioni vanno in tondo tra virgolette singole alte immediatamente dopo il termine.
Esempio: Totenmal ‘monumento funerario’
Enfasi
Si possono usare le virgolette alte (‘…’) anche per evidenziare un ‘concetto’, soffermarsi sulla precisa accezione di un ‘termine’, segnalare l’uso ‘idiomatico’, ‘metaforico’ o ‘improprio’ di un lemma.
Titoli
I titoli di opere letterarie, pittoriche, scultoree, fotografiche, cinematografiche, televisive teatrali, musicali, etc. vanno in corsivo con iniziale maiuscola.
Trattino / lineetta
II. Riferimenti bibliografici
Abbreviazioni nelle note a piè pagina
Esempi:
Rossi 2010, 25-7; per alcuni esempi: Rossi 2010, 50.
Rossi 2010, 234 nota 23; Bianchi 2011
Rossi, Bianchi 2010 [coautori]
Rossi, Bianchi, Verdi 2010 [coautori]
Rossi et al. 2010 [più di tre coautori]
M. Rossi 2010; G. Rossi 2010 [autori con lo stesso cognome]
Rossi 2010a, 2010b [più opere dello stesso autore, apparse nello stesso anno]
Rossi 2010, 2011 [più opere dello stesso autore, ma edite in anni diversi]
Rossi, s.d., 34 [opera senza data nel frontespizio e nel colophon]
Rossi, in corso di stampa; Bianchi (comunicazione orale)
BSI 1985 [= ‘British Standards Institution’, simili abbreviazioni vanno sciolte nella bibliografia finale].
Esempi:
Rossi 2008, 2, 2: 630 nota 15 (= ‘tomo’ 2, ‘volume’ 2: ‘pagina’ 630, nota 15)
Rossi 1934-36, 4: 17 (vol. 4 di opera in più volumi, edita tra 1934 e 1936, p. 17)
Esempi:
Tuc., Hist., 7, 3, 18 [= libro 7, capitolo 3, paragrafo 18]; Piccirilli 1985, 107
Verg., Aen., 1, v. 127 [= libro 1, verso 127]; Calzecchi Onesti, 20
Mc 1,17 [= Vangelo di Marco, capitolo 1, versetto 17]
Esempio:
Ricci 2016
cui corrisponderà nella bibliografia finale:
Ricci, L. (a cura di) (2016). Il Gotico nel diciannovesimo secolo = Catalogo della mostra (Venezia, 22 marzo-26 giugno 2016). Venezia.
Esempi:
Lenzo [autore della scheda] 2019, nrr. 4.2-4.3.
Verzeichniss der Sammlung Welzl 1845, IV, nr. 3.
L[onghi], Nr. 44.
Esempio:
Rossi 2004, 7
cui corrisponderà nella bibliografia finale:
Rossi, M. (2004). s.v. «Bianchi, Antonio». Enciclopedia degli autori italiani. http://www.enciclopediaautoriintaliani.org/articles/antonio-bianchi.
Esempio:
ASV, ASC, numerazione rossa, pratica 614, b. 4235, fasc. 3, cc. 2r-v, 3v [numerazione moderna]; ASV, ASC, b. 4235, s.p. [ma 44]
Esempio:
Si segnalano alcuni degli interventi più significativi, in particolare il contributo presentato da Rossi (2010); il decennale lavoro di Bianchi (2014, 34-6), e l’agile sintesi curata da Neri e Verdi (2015, 123-4), con bibliografia ragionata (150-7).
Bibliografia finale
Le abbreviazioni relative alle voci bibliografiche vengono sciolte dopo il testo dell’articolo. Le voci sono elencate in ordine alfabetico e, per uno stesso Autore, dalla meno recente alla più recente. Ogni voce bibliografica riporta, nella lingua della pubblicazione citata:
Libro a stampa
Esempi:
Bianchi, F. (2016). La mia opera. Uno sguardo ravvicinato. A cura di L. Rossi. Venezia: Edizioni Aperte. Archivi di Letteratura Italiana 8.
Rossi, M.; Verdi, G. (2000). La nostra opera. Venezia: Edizioni Aperte.
Rossi, M. (2000). La nostra opera. Berlin, München; Oxford: Oxford University Press [editore con più sedi].
Le mille e una notte (1990). Novara: De Agostini [autore sconosciuto].
BSI, British Standards Institution (1985). Specification for Abbreviation of Title Words and Titles of Publications. London: BSI. [ma si eviti il più possibile il riferimento ad autori collettivi]
Green, M. (2010). The Paintings of Titian. Foreword by G. Verdi; introductory essay by A. Bianchi. London: Thames.
Arrighi, L. (1465). La mia opera. S.l.: s.e.
Traduzioni
Si può indicizzare l’opera facendo riferimento al nome del Traduttore (soprattutto nel caso di classici) o, in alternativa, a quello dell’Autore, purché la scelta sia coerente con i criteri adottati per le abbreviazioni bibliografiche in nota.
Rossi, M. (a cura di) (1967). Publio Virgilio Marone: Eneide. Testo a fronte. Venezia: Edizioni Aperte.
Spencer, J. (transl.) (1974). Aeneid. London: Thames.
Rossi, M. (2010). La mia opera. Trad. di A. Bianchi. Venezia. Trad. di: Mon oeuvre. Paris: Éditions Saint Michel, 2000.
Opera in più volumi e saggio in opera in più volumi
Smith, P. (2016). Essays on Art. 3 vols. London: Thames.
Bianchi, A. (a cura di) (2000-). Antologia degli scritti di Mario Rossi. Venezia: Edizioni Aperte.
Lombardi, M. (2017). History of Publishing. Vol. 4, Digital Publishing. Venice: Edizioni Aperte.
Bianchi, A. (a cura di) (2010). L’opera di Giotto. Venezia: Edizioni Aperte.
Blanche, A. (éd.) (2010). Commentaires. Paris: Éditions Saint Michel.
Contributo in miscellanea od opera con curatela
Il titolo e il sottotitolo del contributo si riportano tra parentesi basse. Dopo un punto si indicano il cognome e il nome del curatore seguiti da ‘(a cura di)’ o espressioni analoghe, e da virgola; segue il titolo della raccolta in corsivo.
Bianchi, F. (2016). «Il Gotico. Storie e miti». Ricci, L. (a cura di), Il Gotico nel diciannovesimo secolo. Venezia: Edizioni Aperte, 87-121.
Libro elettronico
Per pubblicazioni elettroniche, si citano il DOI (da preferire, se disponibile) o l’URL senza sottolinearne i caratteri. I codici DOI, desumibili dal sito https://search.crossref.org/search/references, si citano come: https://doi.org/10.xxxx/xxxxx.
Bianchi, F. (2016). La mia opera. A cura di L. Rossi. Venezia. http://www.edizioniaperte.it.
Bianchi, F. (2016). «Il Gotico. Storie e miti». Ricci, L. (a cura di), Il Gotico nel diciannovesimo secolo. Venezia, 87-121. Scritti di letteratura gotica 27. https://doi.org/10.14277/978-88-6969-021-1.
Articoli in rivista
Il titolo e il sottotitolo del contributo si indicano tra parentesi basse, il nome della rivista in corsivo, seguito dal numero della serie (in cifre romane o come ‘n.s.’), del volume o dell’annata (in cifre arabe) e, se necessario, del fascicolo (in cifre arabe tra parentesi tonde, senza spazio davanti alla prima parentesi).
Bianchi, F. (2017). «Il Gotico. Racconti e miti». Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen Wien, 5(2), 5-34.
Bianchi, F. (2017). «Il Gotico. Racconti e Miti». Letteratura inglese, 6(2), 15-34. http://www.letteraturainglese.it.
Numero monografico o supplemento di rivista
Se il numero monografico ha un titolo, va tra virgolette basse come i titoli del contributi.
Verdi, M. (a cura di) (2016). «Letteratura gotica». Num. monogr., Letteratura inglese, 6(2).
Recensioni
Rossi, M. (2013). Recensione di L’opera pittorica di Raffaello, di Verdi, Guido. Kunstchronik, 23(4), 24-7.
III. Didascalie per le immagini
Seguire i seguenti schemi:
IV. Immagini
Inviare files tiff, a colori o in bianco e nero, numerati in coerenza con le didascalie, con una risoluzione di almeno 300 ppi.
Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di Edizioni Ca’ Foscari all’indirizzo ecf@unive.it.
Ethical Code of SAIL. Studi sull’apprendimento e l’insegnamento linguistico
SAIL. Studi sull’apprendimento e l’insegnamento linguistico is a peer-reviewed scientific book series whose policy is inspired by the COPE (Committee on Publication Ethics) Ethical Code.
Publisher’s responsibilities
The Publisher must provide the Book Series with adequate resources and the guidance of experts, in order to carry out its role in the most professional way, aiming at the highest quality standard.
The Publisher must have a written agreement that defines the relationship with the owner of the Book Series and/or the Editor-in-Chief. The agreement must comply with the Code of Behavior for Publishers of Scientific Journals, as established by COPE.
The relationship among the Editor-in-Chief, the Advisory Board and the Publisher is based on the principle of publishing independence.
Editors’ responsibilities
The Editor-in-Chief and the Advisory Board of SAIL alone are responsible for the decision to publish the submitted works.
Submitted works, after having been checked for plagiarism by means of the anti-plagiarism software Compilatio that is used by the University and is made available to us, will be sent to at least two reviewers. Final acceptance presumes the implementation of possible amendments, as required by the reviewers and under the supervision of the SAIL Editor-in-Chief.
The SAIL Editor-in-Chief and Advisory Board must evaluate each submitted paper in compliance with the Book Seriesʼ policy, i.e. exclusively on the basis of its scientific content, without discrimination of race, sex, gender, creed, ethnic origin, citizenship, or the scientific, academic and political position of the Authors.
Allegations of misconduct
If the SAIL Editor-in-Chief and Advisory Board notice (or receive notifications of) mistakes or inaccuracies, conflict of interest or plagiarism in a published book, they will immediately warn the Author and the Publisher and will undertake the necessary actions to resolve the issue. They will do their best to correct the published content whenever they are informed that it contains scientific errors or that the authors have committed unethical or illegal acts in connection with their published work. If necessary, they will withdraw the book or publish a recantation.
All complaints are handled in accordance with the guidelines published by the COPE.
Concerns and complaints must be addressed to the following e-mail ecf_support@unive.it. The letter should contain the following information:
Authors’ responsibilities
Stylesheet
Authors must follow the Guidelines for Authors to be downloaded from the SAIL website.
Authors must explicitly state that their work is original in all its parts and that the submitted paper has not been previously published, nor submitted to other publishers, until the entire evaluation process is completed. Since no paper or book gets published without significant revision, earlier dissemination in conference proceedings or working papers does not preclude consideration for publication, but Authors are expected to fully disclose publication/dissemination of the material in other closely related publications, so that the overlap can be evaluated by the SAIL Editor-in-Chief.
Authorship
Authors are strongly encouraged to use their ORCID iD when submitting a manuscript. This will ensure the authors’ visibility and correct citation of their work.
Authorship must be correctly attributed; all those who have given a substantial contribution to the design, organisation and accomplishment of the research the book is based on, must be indicated as Co-Authors. Please ensure that: the order of the author names is correct; the names of all authors are present and correctly spelled, and that affiliations are up-to-date.
The respective roles of each co-author should be described in a footnote. The statement that all authors have approved the final version should be included in the disclosure.
Conflicts of interest and financing
Authors, under their own responsibility, must avoid any conflict of interest affecting the results obtained or the interpretations suggested. The SAIL Editor-in-Chief will give serious and careful consideration to suggestions of cases in which, due to possible conflict of interest, an Author’s work should not be reviewed by a specific scholar. Authors should indicate any financing agency or the project the book stems from.
Quotations
Authors must see to it that all works consulted be properly quoted. If works or words of others are used, they have to be properly paraphrased or duly quoted. Quotations between “double quotes” (or «angled quotation marks» if the text is written in a language other than English) must reproduce the exact wording of the source; under their own responsibility, Authors should carefully refrain from disguising a restyling of the source’s wording, as though it was the original formulation.
Any form of excessive, inappropriate or unnecessary self-citation, as well as any other form of citation manipulation, are strongly discouraged.
Ethical Committee
Whenever required, the research protocols must be authorised in advance by the Ethical Committee of Ca’ Foscari University of Venice.
Emendations
When Authors find a mistake or an inaccuracy in their own work, they must immediately warn the SAIL Editor-in-Chief, providing all the information needed to make the due adjustments.
Reviewers’ responsibilities
Goal
By means of the peer-review procedure, reviewers assist the SAIL Editor-in-Chief and Advisory Board in taking decisions on the submitted works. They are expected to offer the Authors suggestions as to possible adjustments aimed at improving their contribution submission.
Timing and conflicts of interest
If a reviewer does not feel up to the task of doing a given review, or if she/he is unable to read the work within the agreed schedule, she/he should notify the SAIL Editor-in-Chief. Reviewers must not accept texts for which there is a conflict of interest due to previous contributions or to a competition with a disclosed author (or with an author they believe to have identified).
Confidentiality
The content of the reviewed work must be considered confidential and must not be used without explicit authorisation by the Author, who is to be contacted via the editor-in-chief. Any confidential information obtained during the peer review process should not be used for other purposes.
Collaborative attitude
Reviewers should see themselves not as adversaries but as advocates for the field. Any comment must be done in a collaborative way and from an objective point of view. Reviewers should clearly motivate their comments and keep in mind the Golden Rule of Reviewing: “Review for others as you would have others review for you”.
Plagiarism
Reviewers should report any similarity or overlapping of the work under analysis with other works known to them.
Edizioni Ca’ Foscari
Dorsoduro 3246
30123 Venezia
ecf@unive.it
T +39 041 234 8250
Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.
x