Collana |
SAIL
Miscellanea | Lingue, linguaggi e spazi: per una diversa visione del carcere e della mediazione
Capitolo | Le attività della CNUPP e i detenuti stranieri
Le attività della CNUPP e i detenuti stranieri
- Franco Prina - Presidente Conferenza Nazionale Universitaria Poli Penitenziari - email
Presentato: 12 Marzo 2024 | Pubblicato 04 Luglio 2024 | Lingua: it
Copyright © 2024 Franco Prina. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-808-8/003
- Premessa
- Pierpaolo D’Andria
- 04 Luglio 2024
Prima parte
- I vuoti e i pieni del carcere: le parole e gli spazi
- Carmelo Cantone
- 04 Luglio 2024
- Identità e spazi affettivi del carcere
- Angela Venezia
- 04 Luglio 2024
- Le attività della CNUPP e i detenuti stranieri
- Franco Prina
- 04 Luglio 2024
-
Essere stranieri in carcere
Il sistema penitenziario e i detenuti stranieri - Alessandra Bormioli
- 04 Luglio 2024
- Le attività del Polo Universitario Penitenziario di Pisa
- Andrea Borghini
- 04 Luglio 2024
- Il sovraffollamento carcerario in Italia, ovvero della ‘manomissione delle parole’
- Lorenzetti Anna, Francesco Picozzi
- 04 Luglio 2024
- Il tempo, lo studio
- Maria Bevilacqua
- 04 Luglio 2024
- Aspetti di mediazione linguistico-culturale: risultati di un’indagine in Toscana e Umbria
- Letizia Lo Conte
- 04 Luglio 2024
Seconda parte
-
Gli spazi linguistici del carcere
Vent’anni di attività di UNISTRASI con/in e per il carcere - Antonella Benucci
- 04 Luglio 2024
- Il carcere visto da dentro
- Patrizio Gonnella
- 04 Luglio 2024
- Linguistica educativa, mediazione, immigrazione straniera: a proposito di due bei libri
- Massimo Vedovelli
- 04 Luglio 2024
- La specifica rilevanza del sovraffollamento carcerario nel diritto dell’Unione europea
- Luca Paladini
- 04 Luglio 2024
- Linguaggi, immagini e spazi del carcere
- Viola Monaci
- 04 Luglio 2024
- Linguistica educativa e carcere: una proposta didattica
- Simona Bartoli-Kücher
- 04 Luglio 2024
- Gli spazi dell’educazione linguistica in carcere
- Giulia Isabella Grosso
- 04 Luglio 2024
- Il senso della pena: per un approccio semiotico al carcere
- Orlando Paris
- 04 Luglio 2024
- Conclusioni
- Ginevra Bonari
- 04 Luglio 2024
-
Appendice
Linee guida per la mediazione in carcere - Antonella Benucci, Ginevra Bonari, Viola Monaci
- 04 Luglio 2024
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_chapter_20307 |
dc.contributor.author |
Prina Franco |
dc.title |
Le attività della CNUPP e i detenuti stranieri |
dc.type |
Capitolo |
dc.language.iso |
it |
dc.relation.ispartof |
SAIL |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Venice University Press, Fondazione Università Ca’ Foscari |
dc.issued |
2024-07-04 |
dc.dateSubmitted |
2024-03-12 |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-809-5/le-attivita-della-cnupp-e-i-detenuti-stranieri/ |
dc.identifier.doi |
10.30687/978-88-6969-808-8/003 |
dc.identifier.issn |
2610-9549 |
dc.identifier.eissn |
2610-9557 |
dc.identifier.isbn |
978-88-6969-809-5 |
dc.identifier.eisbn |
978-88-6969-808-8 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
item.fulltext |
with fulltext |
item.grantfulltext |
open |
dc.peer-review |
no |
Download data |