Collana | SAIL
Volume 26 | Miscellanea | La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione

La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione

Scritti in onore di Carmel Mary Coonan

open access
    a cura di
  • Paolo E. Balboni - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
  • Fabio Caon - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
  • Marcella Menegale - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email
  • Graziano Serragiotto - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email

Abstract

Il volume raccoglie i contributi di docenti e ricercatori che hanno affiancato Carmel Mary Coonan negli anni della sua carriera all’Università Ca’ Foscari Venezia. Partendo dai temi che hanno contraddistinto gli interessi di ricerca della professoressa Coonan, tra cui ad esempio il CLIL, la formazione insegnanti e la ricerca azione, il volume apre a originali riflessioni metodologiche e nuove linee di ricerca nel campo della linguistica educativa, confermando il carattere vivace e dinamico della ricerca e della sperimentazione di questa disciplina. Pur risaltando gli importanti traguardi raggiunti nel campo dell’apprendimento e insegnamento linguistico fino ad oggi, i contributi sottolineano anche l’urgenza di una spinta maggiore allo sviluppo del plurilinguismo, un obiettivo verso il quale Carmel ha sempre convintamente indirizzato il suo lavoro accademico.

Keywords Vehicular languageNative-speakerismPlurilingualismEmotionsEnglish Lingua Franca (ELF)Italian as a Second languageHorizontal learningGlottogeragogic modelLanguage educationAcademic lifeTeachers’ trainingAutobiographyLower secondary schoolMinority language teachingNursery schoolOnline interactionAcquisitionSocio-constructivist theoriesAcademic policyMultimodalityMemoryAction-researchFL teachingPlurilingual approachesL2/LS teachingGlottotecnologieLanguage teachingAcademic careersApprocci e metodi glottodidatticiObject-basedNeeds analysisCEFRIntercomprehension (IC)University studentsSpecialised terminologyCLIL classroom discourseLanguage learningInput floodDiscourse markers (DM)Out-of-schoolArgumentative skillsSvantaggioGood practiceMuseumLavoroApprendimentoLanguage learning and teachingCase studyNorvegeseClassroom interactionsCore and non-core subjectsEnglish Medium Instruction (EMI)Foreign language familiarisationMethodologyLanguages for specific purposesCLILItalian as a Foreign languageEducational LinguisticsEducational linguisticsCimbrian languageContent-specific learningCollaborative Professional DevelopmentMentors and MastersMultiliteraciesPolitica scolasticaLanguage teacher professional developmentDigital resourcesTeacher trainingKnowledge sharingHigher educationMotivationEMI (English Medium Instruction)Upper secondary schoolInsegnamento delle lingue minoritarieProfilo del docente di lingueMALL (Mobile-assisted language learning)PhonologySocial mediation methodologiesTeacher cognitionEducazione plurilingueAdulti immigratiCooperative learningImplicit/explicit teachingDefinitionPandemic effectsAcademic LecturingClassroom-based researchCLIL teacher profile

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-683-1 | e-ISBN 978-88-6969-683-1 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-684-8 | Numero pagine 256 | Pubblicato 28 Aprile 2023 | Presentato 09 Gennaio 2023 | Lingua en, it

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter