Disclosing Collections Studies, Catalogues and Data in the Arts and the Humanities

open access | peer reviewed

Presentazione
Ispirato al processo di disamina scientifica e contestuale apertura pubblica di materiali collezionati nel campo degli studi umanistici, questa collana accademica si pone l’obiettivo di fissare nuovi standard nella realizzazione di cataloghi, inventari, esposizioni di collezioni, insiemi di dati e liste di oggetti. La collana si orienta a un’idea di lavoro capace sia di mappare che di dischiudere un nuovo territorio, il quale viene infrastrutturato in modo tale da essere infine accessibile alla comunità scientifica ma anche al grande pubblico. In tal senso la collana intende superare concetti tradizionali quali il catalogo ragionato oppure l’inventario generale, cercando piuttosto di presentare pubblicazioni a stampa e online atti a tagliare trasversalmente una data collezione così da mettere in luce i criteri di categorizzazione, interconnessione e rilevanza. Di particolare importanza è la metodologia applicata alla produzione della pubblicazione finale, la quale si orienta ai più recenti metodi di ricerca, linee interdisciplinari e forme di presentazione in uso nelle digital and public humanities, specie quelli concernenti lo sviluppo e la pervasività delle banche dati relazionali. L’ambito disciplinare della collana abbraccia l’intera gamma delle scienze umanistiche: dalla filologia alla storia, dalla storia dell’arte ai beni culturali, dall’archeologia all’archivistica. Un tratto distintivo della collana è la sua interconnessione istituzionale, poiché ciascuna pubblicazione è il risultato unico di un’intensa e pianificata collaborazione con specifiche istituzioni quali musei, biblioteche, collezioni, archivi, lasciti, scavi, lavori sul campo e istituti di ricerca.

Permalink doi.org | e-ISSN 2974-5748 | ISSN 2974-5276 | Lingua en, it |

Copyright This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.

Ultimo volume pubblicato

Latest journal publication cover
  • The ‘Marconi Relics’
  • Examining Artefacts at Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
  • Simona Casonato
  • 30 Aprile 2025
  • On the occasion of the 150th anniversary of Guglielmo Marconi’s birth, the Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci reflects on the historical artefacts and documents collected in Marconi’s name. How did this cultural heritage reach us and what does it tell us today about the history of media technology? Marconi was a key figure in the foundation of the Museum, and his Company used the public display of artefacts as a modern communication tool. In this volume, the heritage of the ‘Marconi relics’ preserved by the Museum becomes the starting point for raising new research questions on Marconi’s protagonism not only in the industrial field, but also in the cultural field. Scholars from different disciplines – history of science, media studies, STS, history of industry, art history, museology – turn their gaze to selected elements of the collections to offer alternative perspectives on the canonical celebration of Marconi’s biography. The trajectories traced by these stories allow us to explore the cultural context that accompanied the global affirmation of wireless and mobile communication, enriching the ritual narrative around Marconi’s name with new actors and lesser-known details.

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter