Antichistica

Collana | Antichistica
Volume 25 | Miscellanea | La falsificazione epigrafica

La falsificazione epigrafica

Questioni di metodo e casi di studio
open access | peer reviewed
    a cura di
  • Lorenzo Calvelli - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile

Abstract

Il libro indaga le complesse articolazioni della falsificazione epigrafica, un fenomeno ampiamente attestato in Italia fra il tardo Medioevo e il XVIII secolo. Le iscrizioni non genuine o falsae, come le chiamava Theodor Mommsen, sono quelle che si presentano come antiche, ma in realtà non lo sono. Possono essere prodotte tanto su supporto materiale, quanto semplicemente su carta. Al loro interno si distinguono diverse tipologie di documenti: falsi realizzati a scopo di dolo, repliche di iscrizioni antiche, nonché testi o monumenti che si ispirano a modelli epigrafici classici. Il volume raccoglie quindici saggi scientifici, che esaminano singoli casi di falsificazione, ricostruiscono l'epistemologia della critica dei falsi e riabilitano numerose epigrafi ritenute erroneamente false, confermandone invece l'effettiva antichità.

Keywords John DisneyFitzwilliam MuseumSpainEpigraphic modelsLeponticForged blunderAntiquarian market in the early 1900sCounterfeit instrumentum inscriptumCIL VI 991*Critical editionsSenatus consultumChristian forgeriesEpitaphAger MediolanensisCasa Museo dell’Antiquariato Ivan BruschiForgeriesInscribed zone as decorative surfaceLatin epigraphyLex de imperio Vespasiani Antonio AgustínEpigraphyCopiesPirro LigorioEpigraphic researchRoman LiguriaManuscriptsForgeryLatin poets of RenaissanceSavoy PiedmontMarcheCoarse altarJacopo ValvasoneLucas PetoForged inscriptionsRenaissanceSpurious imitationsInternetDecretum RubiconisCiriaco de’ PizzicolliFFake inscriptionsThomas HollisJohns Hopkins Archaeological MuseumAqua VergineAntiquariansLuigi BiraghiPingoneIntellectual historyPrinted editionsAntonio TrevisiEpigraph balanced between dimensions and inscriptiCIL VI 990*Epigraphic forgeries on paperManuscriptDigital editionsMariangelo AccursioGAquileiaHouse of SavoyEpigraphic forgeriesMeyranesioAmphoraAqueductsFalse inscriptionsNon-alphabetic graphemesDocumentary forgeriesCitiesPrimacy of SardiniaPseudo-antique palaeographyFakeTheodor MommsenCouncil of TrentClassical scholarshipAncient restorations

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-386-1 | e-ISBN 978-88-6969-386-1 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-387-8 | Numero pagine 312 | Dimensioni 16x23cm | Pubblicato 16 Dicembre 2019 | Lingua fr, it, en