Antichistica

Collana | Antichistica
Volume 25 | Miscellanea | La falsificazione epigrafica

La falsificazione epigrafica

Questioni di metodo e casi di studio

open access | peer reviewed
    a cura di
  • Lorenzo Calvelli - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile

Abstract

Il libro indaga le complesse articolazioni della falsificazione epigrafica, un fenomeno ampiamente attestato in Italia fra il tardo Medioevo e il XVIII secolo. Le iscrizioni non genuine o falsae, come le chiamava Theodor Mommsen, sono quelle che si presentano come antiche, ma in realtà non lo sono. Possono essere prodotte tanto su supporto materiale, quanto semplicemente su carta. Al loro interno si distinguono diverse tipologie di documenti: falsi realizzati a scopo di dolo, repliche di iscrizioni antiche, nonché testi o monumenti che si ispirano a modelli epigrafici classici. Il volume raccoglie quindici saggi scientifici, che esaminano singoli casi di falsificazione, ricostruiscono l'epistemologia della critica dei falsi e riabilitano numerose epigrafi ritenute erroneamente false, confermandone invece l'effettiva antichità.

Keywords FakeEpitaphJacopo ValvasoneDigital editionsForgeryCiriaco de’ PizzicolliRenaissanceGEpigraphic forgeriesChristian forgeriesAqua VergineLatin epigraphyAmphoraCitiesPseudo-antique palaeographyCoarse altarForged blunderThomas HollisFitzwilliam MuseumForged inscriptionsAntonio TrevisiInscribed zone as decorative surfaceAncient restorationsEpigraphyPirro LigorioSavoy PiedmontSpainSenatus consultumPrinted editionsCritical editionsLeponticHouse of SavoyMariangelo AccursioAntiquarian market in the early 1900sEpigraphic modelsInternetCIL VI 990*ManuscriptMeyranesioCounterfeit instrumentum inscriptumFake inscriptionsAntiquariansCIL VI 991*Council of TrentEpigraphic forgeries on paperFalse inscriptionsJohn DisneyEpigraphic researchLex de imperio Vespasiani Antonio AgustínSpurious imitationsTheodor MommsenCasa Museo dell’Antiquariato Ivan BruschiCopiesLuigi BiraghiMarcheNon-alphabetic graphemesIntellectual historyAquileiaClassical scholarshipFForgeriesAqueductsPrimacy of SardiniaJohns Hopkins Archaeological MuseumPingoneLatin poets of RenaissanceDecretum RubiconisManuscriptsAger MediolanensisRoman LiguriaLucas PetoDocumentary forgeriesEpigraph balanced between dimensions and inscripti

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-386-1 | e-ISBN 978-88-6969-386-1 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-387-8 | Numero pagine 312 | Dimensioni 16x23cm | Pubblicato 16 Dicembre 2019 | Lingua fr, en, it

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter