Storie dell’arte contemporanea

Collana | Storie dell’arte contemporanea
Volume 1 | Recensione | Gli artisti di Ca’ Pesaro

Gli artisti di Ca’ Pesaro

L’Esposizione d’arte del 1913

open access

Abstract

Le mostre giovanili dell’Opera Bevilacqua La Masa hanno lasciato un’impronta indelebile sull’immagine stessa di Venezia come luogo della modernità, e quindi come sede del rinnovamento promosso da artisti che si sono riconosciuti e hanno operato non in gruppi predefiniti, ma comunque con un senso identitario generazionale, cresciuti in uno spazio intermedio tra Accademia di Belle Arti e Biennale Internazionale d’Arte, tra autodidattismo e apprendimento di nuovi linguaggi grazie a viaggi all’estero verso Parigi, Vienna, Monaco. La mostra di Ca’ Pesaro del 1913 è una delle più significative.

Keywords Fondazione Bevilacqua La MasaVeniceFlorencePaul GauguinLuigi De GiudiciBiennale di VeneziaExhibitionTullio GarbariGiovanni Napoleone PellisArchivio della Galleria Internazionale d’Arte ModeXX Italian sculptureGalleria Internazionale d’Arte Moderna di VeneziaParisBice Rossi MinziAkademie der Bildenden Künste MünchenPaul CézanneOscar GhigliaCharles CottetPaduaCa’ PesaroAldo VoltolinXX Italian paintingMario Ceconi di MontececonGuido PeroccoArdengo SofficiBice Levi MinziAdolfo CallegariUdineWomen exhibitionsGender studiesNino BarbantiniScuola Libera di PitturaDivisionismTrevisoLandscape paintingArcheologyUmberto MoggioliAccademia di Belle Arti di VeneziaGiovanni Papini1913Scuola Libera di IncisioneOpera Bevilacqua La MasaSymbolismI Exhibition of Friulian ArtistsGino RossiMilanPost ImpressionismTeodoro Wolf Ferrari

Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-6969-197-3/SAC-1 | e-ISBN 978-88-6969-197-3 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-198-0 | Pubblicato 16 Dicembre 2017 | Lingua it

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter