I grandi libri della letteratura araba

     topic: letterature  
Presentazione

La collana vuol essere lo spazio in cui pubblicare traduzioni di opere alle quali viene riconosciuto un particolare valore nella storia della letteratura araba, e di opere che hanno segnato una svolta all'interno dell'evoluzione letteraria araba. Ogni traduzione, rigorosa dal punto di vista linguistico e traduttologico, sarà accompagnata dal testo arabo a fronte e corredata di uno studio critico introduttivo e di un apparato di note. Tutti i volumi proposti saranno sottoposti a double-blind peer review. I tratti distintivi del progetto sono da una parte l’ampiezza dell’arco cronologico coperto, che va dalla nascita della letteratura araba all’epoca moderna, e dall’altra l’assenza per i titoli proposti di una traduzione italiana fatta con criteri scientifici. Per la rappresentatività delle opere e per il carattere innovativo e rigoroso delle traduzioni, la collana intende essere un utile apporto al settore dell’arabistica italiana e più in generale delle scienze umane in Italia, e un punto di riferimento sia per gli studenti universitari e gli studiosi di letteratura araba che per i comparatisti e gli studiosi di letteratura in senso lato.

Ultimo volume pubblicato
cover

Qindīl Umm Hāšim: La lampada di Umm Hāšim con l’autobiografia dell’autore

Yaḥyā Ḥaqqī

a cura di

Rosa Pennisi    Aix-Marseille University, France    

VIEW PDF DOWNLOAD PDF

Pubblicato
14 Ottobre 2022
Accettato
02 Febbraio 2022
Presentato
09 Novembre 2021
ISBN (PRINT)
978-88-6969-599-5
ISBN (EBOOK)
978-88-6969-598-8

Volumi nella collana

dashboard visualizza per copertine list visualizza per titoli SFOGLIA I VOLUMI