Ispirato al processo di disamina scientifica e contestuale apertura pubblica di materiali collezionati nel campo degli studi umanistici, questa collana accademica si pone l’obiettivo di fissare nuovi standard nella realizzazione di cataloghi, inventari, esposizioni di collezioni, insiemi di dati e liste di oggetti. La collana si orienta a un’idea di lavoro capace sia di mappare che di dischiudere un nuovo territorio, il quale viene infrastrutturato in modo tale da essere infine accessibile alla comunità scientifica ma anche al grande pubblico. In tal senso la collana intende superare concetti tradizionali quali il catalogo ragionato oppure l’inventario generale, cercando piuttosto di presentare pubblicazioni a stampa e online atti a tagliare trasversalmente una data collezione così da mettere in luce i criteri di categorizzazione, interconnessione e rilevanza. Di particolare importanza è la metodologia applicata alla produzione della pubblicazione finale, la quale si orienta ai più recenti metodi di ricerca, linee interdisciplinari e forme di presentazione in uso nelle digital and public humanities, specie quelli concernenti lo sviluppo e la pervasività delle banche dati relazionali. L’ambito disciplinare della collana abbraccia l’intera gamma delle scienze umanistiche: dalla filologia alla storia, dalla storia dell’arte ai beni culturali, dall’archeologia all’archivistica. Un tratto distintivo della collana è la sua interconnessione istituzionale, poiché ciascuna pubblicazione è il risultato unico di un’intensa e pianificata collaborazione con specifiche istituzioni quali musei, biblioteche, collezioni, archivi, lasciti, scavi, lavori sul campo e istituti di ricerca.