Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico
Storia, esperienze, interdisciplinarietà
open access-
a cura di
- Melania Zanetti - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email
Abstract
Il volume raccoglie gli atti di due convegni organizzati nel 2016 e nel 2017 dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e con l’Associazione Italiana dei conservatori e restauratori degli archivi e delle biblioteche (AICRAB). Il ritorno allo Stato nel 2015 delle funzioni di tutela dei beni librari, in precedenza delegate dallo Stato medesimo alle Regioni, è stato il tema del primo convegno ed è il filo conduttore delle riflessioni raccolte nella prima parte del volume. Esse si concentrano sull’organizzazione delle nuove Soprintendenze archivistiche e bibliografiche e sulle criticità comportate dalla riforma istituzionale. Il restauro, la più complessa tra le attività di conservazione del patrimonio storico, eppure irrinunciabile laddove la degradazione ne precluda la fruizione e ne metta a rischio la trasmissione al futuro, è stato l’argomento del successivo convegno. Nella seconda parte del volume, i diversi contributi riflettono sulle radici storiche e sull’evoluzione delle prassi di restauro del patrimonio manoscritto; si presentano inoltre alcuni casi di intervento metodologicamente esemplificativi, ponendo infine l’accento sull’apporto, oggi irrinunciabile, offerto dalla ricerca scientifica per migliorare la qualità degli interventi.
Keywords Documentary sources • Nanotechnology • Paper deterioration • Burnt manuscripts • Diagnostic investigation on Cultural Heritage • Human resources • Casapini Herbarium • History of Humanism • Book and paper conservation • Digital reproduction • Carolingian bookbinding • Handwriting • Material • Raman • Paper deacidification • Preservation • Codicology • Digitization • Procedures • Cleaning • Conservator • Regional policies • Manuscripts • Ignazio di Loyola • Function of the State in the protection of the cul • Spectroscopy • UV-VIS • Photography • Regions • Foxing • Spectroscopic techniques • Librarian’s education • Gelatine • Export • Italian legislation • Conservation • Iron gall ink • Protection of bibliographical heritage • Libraries • Iron-gall • Protection • Copper based pigment • Book heritage • Manuscript • Manuscript conservation • Protection of cultural heritage • Modern Latin • Treatment • Cultural heritage legislation • Librarian • Book and paper safekeeping • Book export • Restoration • Cultural heritage • Culture • Medieval libraries • Nanomaterials • Autograph • Reflectance spectroscopy • Parchment conservation • Archives and libraries • Ministry of Cultural Heritage • Palaeography • Role of the State • Paper corrosion • Imaging • Chartres • Paper • Diario spirituale • History library • Role of the Regions • Archival profession • Iron gall inks treatment • Ink • XRF • Library profession • Book and paper preservation • Preservation and conservation • Deacidification • Librarians • Pigments • Cultural policies • Archives • Nanoparticles • News • Inks • Cellulose • History • Chemistry • Rare books • Paper preservation • Binding • Bibliographical heritage • Historical research • Vatican library • Archivist • Library collection • Spiritual diary • Smart monitoring • Bibliographic Superintendencies • Book protection • Technique • Parchment • Conservation treatment • Library • Non-invasive monitoring • Saint Ignatius • Book conservation
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-215-4 | e-ISBN 978-88-6969-215-4 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-216-1 | Pubblicato 27 Marzo 2018 | Lingua it, fr
Copyright © 2018 Melania Zanetti. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Introduzione
- Dalla tutela al restauro
- 27 Marzo 2018
Tutela, conservazione e restauro. Quale futuro per il patrimonio librario e archivistico (Venezia, 6 maggio 2016)
- Le Soprintendenze bibliografiche dello Stato
- 27 Marzo 2018
- I bibliotecari nelle nuove soprintendenze
- 27 Marzo 2018
- Note sui bibliotecari e la tutela dei beni librari
- 27 Marzo 2018
- Gli archivisti e la tutela del patrimonio archivistico
- 27 Marzo 2018
- Il passaggio di competenze nell’esportazione dei beni librari: tutto è cambiato, perché nulla cambi?
- 27 Marzo 2018
-
Il patrimonio archivistico e librario fra tutela, conservazione, restauro
Qualche riflessione introduttiva - 27 Marzo 2018
- Ha ancora senso parlare di tutela e conservazione?
- 27 Marzo 2018
- Biblioteche e archivi tra valorizzazione e tutela
- 27 Marzo 2018
- Fotografare per conservare: libera riproduzione come opportunità per la tutela del patrimonio archivistico e bibliografico
- 27 Marzo 2018
Il restauro dei manoscritti: storia, esperienze, il contributo della chimica (Venezia, 29-30 settembre 2017)
-
Finalità e significato del restauro dei manoscritti nel secolo XV
Appunti e proposte - 27 Marzo 2018
-
Des flammes à l’écran
Conservation, numérisation et étude des manuscrits sinistrés de Chartres - 27 Marzo 2018
-
Dal progetto al restauro di un manoscritto polimaterico
Il caso dell’Erbario Casapini (secolo XVIII) - 27 Marzo 2018
- Il Salterio di San Romualdo (secolo IX), primi interventi di restauro e indagini conoscitive
- 27 Marzo 2018