Series |
SAIL
Review | Languages in Italy, Languages in Europe: Where We Are, Where We Are Going
Chapter | Introduzione
Introduzione
Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo
- Carlos Alberto Melero Rodríguez - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
Abstract
Language: it
Keywords Introduzione, politica linguistica
Copyright © 2016 Carlos Alberto Melero Rodríguez. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.14277/6969-072-3/SAIL-7-0
Introduzione
-
Introduzione
Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo - Carlos Alberto Melero Rodríguez
1 Coordinate Europee e realtà italiana
- La politica linguistica nella scuola italiana
- Diana Saccardo
- Modelli di istruzione e formazione professionali dei docenti di lingua straniera
- Graziano Serragiotto
- Il ruolo delle associazioni di insegnanti di lingue alla definizione delle linee di politica linguistica in Europa
- Paolo E. Balboni
2 Tre percorsi italiani
-
Approccio plurilingue dall’Europa per l’Europa
Focus sull’apporto dell’Italia - Marie-Christine Jamet
- Verso l’insegnamento precoce
- Luciana Favaro
-
Dalla cultura e civiltà straniera alla comunicazione interculturale
Un quadro di riferimento in ambito glottodidattico - Fabio Caon
3 Alcune sfide per la glottodidattica italiana
- Lingue straniere e Bisogni Educativi Speciali
- Michele Daloiso, Carlos Alberto Melero Rodríguez
- La sfida delle classi ad abilità linguistiche differenziate (CAD) in Italia e in Europa
- Fabio Caon, Valeria Tonioli
-
L’acquisizione dell’italiano in Bambini con Adozione Internazionale
Aspetti psicolonguistici e glottodidattici - Egidio Freddi
-
Una figura da ri-definire
Il mediatore linguistico e culturale - Valeria Tonioli
-
L’inglese nella scuola italiana
La questione negata della varietà-modello - Matteo Santipolo
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_chapter_231 |
dc.contributor.author |
Melero Rodríguez Carlos Alberto |
dc.title |
Introduzione. Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo |
dc.type |
Chapter |
dc.language.iso |
it |
dc.description.abstract |
|
dc.relation.ispartof |
SAIL |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing |
dc.issued |
2016-03-01 |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/en/edizioni4/libri/978-88-6969-073-0/introduzione/ |
dc.identifier.doi |
10.14277/6969-072-3/SAIL-7-0 |
dc.identifier.issn |
2610-9549 |
dc.identifier.eissn |
2610-9557 |
dc.identifier.isbn |
978-88-6969-073-0 |
dc.identifier.eisbn |
978-88-6969-072-3 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
item.fulltext |
with fulltext |
item.grantfulltext |
open |
dc.peer-review |
no |
dc.subject |
Introduzione, politica linguistica |
dc.subject |
Introduzione, politica linguistica |
Download data |