L’ombra di d’Annunzio nella poesia contemporanea
open access | peer reviewedKeywords Piacere • Whitman • D’Annunzio • Eugenio Montale • Mass culture • Concordanza • Refinement • Hero • Crepuscularism • Ada Negri • Relationship • Aestheticism • Poetry • Dino Campana • Sonority • Ancestrale • Symbol • Corazzini • Fascism • Gozzano • Literary history • Free verse • Rebora • Woman • Flammarion • Antidannunzianesimo • Feuilleton • Folgore • La poesia è una passione? Novilunio • Panism • Vittorio Sereni • Laudi • Chimera • Nietzsche • Maia • Palazzeschi • Ideological prejudice • Intertextuality • Nature • Parody • Passion • Ideology • 20th-century Italian poetry • Inspiration • Montale • Ancient world • Child • Lavorare stanca • Music • Gesture • Vita Finzi • Sacred • Guerra • Poetsphagy • Leonardo • Literary influence • Criticism • Modernism • Hand • Ungaretti • Free Verse • Orphic Songs • Alcyone • Apprenticeship • Myth • Japanese poems • Fonti • Gabriele d’Annunzio • Papini • Quote • Carso • Pavese • Goliarda Sapienza • Decadent roses and gardins
Permalink http://doi.org/10.30687/AdA/2421-292X/2022/01 | Pubblicato 28 Ottobre 2022 | Lingua it
Copyright © This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
I. Officina dannunziana
- L’ombra di d’Annunzio, allora e adesso
- 28 Ottobre 2022
1. Primo Novecento
- Riflessi ed echi dei Conviviali nell’Alcyone dannunziano
- 28 Ottobre 2022
-
Attraversare d’Annunzio?
Corazzini, Gozzano e il Maestro (forse) avverso - 28 Ottobre 2022
- Imitare l’‘inimitabile’: nuovi appunti sulle parodie dannunziane
- 28 Ottobre 2022
-
La «melodia selvaggia» della Natura
Una metafora di libertà metrica da d’Annunzio ai poeti di primo Novecento - 28 Ottobre 2022
- Ada Negri e D’Annunzio: un mancato sodalizio?
- 28 Ottobre 2022
-
Le parole di d’Annunzio in Rebora
Dinamismo delle fonti tra stile e ideologia - 28 Ottobre 2022
- Il d’Annunzio di Giuseppe Ungaretti
- 28 Ottobre 2022
- «Alle radici»: Pavese, l’Alcyone, le note su Maia
- 28 Ottobre 2022
2. Secondo Novecento
- Gli «oscuri turiboli» del simbolo. Penna e d’Annunzio
- 28 Ottobre 2022
- Omaggio a un poeta. Sereni e d’Annunzio
- 28 Ottobre 2022
- Il mito e il sacro: Pasolini e la ricezione di d’Annunzio
- 28 Ottobre 2022
-
Alcyone come modello nella poesia di Goliarda Sapienza
Prime osservazioni per uno studio in corso - 28 Ottobre 2022
3. Testimonianze dei poeti d’oggi
- Un’ombra lunga: i poeti d’oggi e d’Annunzio
- 28 Ottobre 2022
-
D’Annunzio poeta sciamano
Una dimensione da recuperare - 28 Ottobre 2022
- L’umiltà del Re
- 28 Ottobre 2022
- Il mio rapporto con d’Annunzio
- 28 Ottobre 2022
- La ricerca dell'io
- 28 Ottobre 2022
- Dopo un attrito l’apertura
- 28 Ottobre 2022
- Leggere d’Annunzio, nonostante d’Annunzio
- 28 Ottobre 2022
- D’Annunzio scolastico
- 28 Ottobre 2022
- D’Annunzio, la mia famiglia, io stesso
- 28 Ottobre 2022
- Per amore della parola
- 28 Ottobre 2022
- Appendice
- 28 Ottobre 2022
II. Civiltà dannunziana
- Lo studio delle mani del Piacere
- 28 Ottobre 2022
III. Recensioni