Collana |
Studi e ricerche
Miscellanea | La detection della critica
Capitolo | D’Annunzio, «il ferro di Erme e lo specchio di Atena»
D’Annunzio, «il ferro di Erme e lo specchio di Atena»
- Monica Giachino - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
Abstract
A useful track to read Il fuoco is the one provided years later and implicitly by d’Annunzio himself in Il compagno dagli occhi senza cigli. Following that trace and the epiphanic value of an object, the mirror, the essay proposes to outline, at least in one of its aspects, the path from reality to myth.
Pubblicato 28 Ottobre 2020 | Lingua: it
Keywords Italian literature • Il fuoco • 20th century • Il compagno senza cigli • D’Annunzio
Copyright © 2020 Monica Giachino. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-455-4/007
- Prefazione
- Giovannella Cresci Marrone
- 28 Ottobre 2020
Studi offerti da amici e colleghi
- Introduzione. Un cammino condiviso
- Ricciarda Ricorda
- 28 Ottobre 2020
- Una rappresentazione varsaviense della goldoniana Donna di garbo
- Riccardo Drusi
- 28 Ottobre 2020
- «La più curiosa» regata in onore del duca di York (Venezia, 4 giugno 1764)
- Daria Perocco
- 28 Ottobre 2020
- Intorno ai versi di Ippolito Pindemonte per Isabella Teotochi Albrizzi
- Gilberto Pizzamiglio
- 28 Ottobre 2020
- «Tutto il mondo è paese» (Ps, VI). Riflessi risorgimentali nei Promessi sposi
- Valerio Vianello
- 28 Ottobre 2020
- D’Annunzio, «il ferro di Erme e lo specchio di Atena»
- Monica Giachino
- 28 Ottobre 2020
-
D’Annunzio dall’una all’altra prosa
Lettera a Ilaria Crotti - Pietro Gibellini
- 28 Ottobre 2020
-
Pirandello e la persuasione
Note su Sei personaggi in cerca d’autore - Alessandro Cinquegrani
- 28 Ottobre 2020
-
‘Menzogna romantica’ e ‘sortilegio romanzesco’
Tre paragrafi - Piermario Vescovo
- 28 Ottobre 2020
- Progressione narrativa e climax nel Critico d’arte di Dino Buzzati
- Daniele Baglioni
- 28 Ottobre 2020
-
Il viaggio del testo
Le corrispondenze americane di Calvino, dalle lettere al reportage narrativo - Ricciarda Ricorda
- 28 Ottobre 2020
- Logos e Verbo: immagini del male nella narrativa di Nelida Milani
- Michela Rusi
- 28 Ottobre 2020
Studi offerti dagli allievi
- Introduzione. Su tracce sicure e distinte
- Alberto Zava
- 28 Ottobre 2020
- Epifanie acquoree nel Fu Mattia Pascal
- Beniamino Mirisola
- 28 Ottobre 2020
-
«Tutto ciò risponde alle mie irrequiete aspirazioni»
I viaggi di Alba Felter Sartori nella colonia italiana - Silvia Camilotti
- 28 Ottobre 2020
-
Lungo i futuri possibili del poliziesco
The Minority Report di Philip K. Dick - Alberto Zava
- 28 Ottobre 2020
-
L’India di Pasolini
Fuga nel mito e ricerca di un’‘alternativa’ - Valentina Bezzi
- 28 Ottobre 2020
-
«Ho sempre desiderato di avere un grande album»
L’esperienza della memoria in Album di vestiti di Paola Masino, scrittrice e giornalista del Novecento - Arianna Ceschin
- 28 Ottobre 2020
-
Sdraiarsi fra gli animali per salvarsi
Il Bestiario di Dino Buzzati - Marialuigia Sipione
- 28 Ottobre 2020
- Un itinerario nell’opera di Lalla Kezich, con una lettura del romanzo breve La preparazione
- Alessandra Trevisan
- 28 Ottobre 2020
<rdf:RDF
xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
xmlns:j.0="http://purl.org/...
<http://id.crossref.org/isbn/9788869694561>
a <http://purl.org/ontology/bibo/Book> ;
...
{"indexed":{"date-parts":[[2020,10,28]],"date-time":"2020-10-28T07:59:55Z","timestamp":1603871995520...
TY - GENERIC
DO - 10.30687/978-88-6969-455-4/007
UR - http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-455-...
@incollection{Giachino_2020,
doi = {10.30687/978-88-6969-455-4/007},
url = {https://doi.org/10.306...
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<doi_records>
<doi_record owner="10.30687" timestamp="2020...
Giachino, Monica. ‘D’Annunzio, «il Ferro Di Erme e Lo Specchio Di Atena»’. Studi e Ricerche (28 Octo...
Giachino, Monica. ‘D’Annunzio, «il Ferro Di Erme e Lo Specchio Di Atena»’. Studi e ricerche (2020): ...
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_chapter_4322 |
dc.contributor.author |
Giachino Monica |
dc.title |
D’Annunzio, «il ferro di Erme e lo specchio di Atena» |
dc.type |
Capitolo |
dc.language.iso |
it |
dc.description.abstract |
A useful track to read Il fuoco is the one provided years later and implicitly by d’Annunzio himself in Il compagno dagli occhi senza cigli. Following that trace and the epiphanic value of an object, the mirror, the essay proposes to outline, at least in one of its aspects, the path from reality to myth. |
dc.relation.ispartof |
Studi e ricerche |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, Fondazione Università Ca’ Foscari |
dc.issued |
2020-10-28 |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-456-1/dannunzio-il-ferro-di-erme-e-lo-specchio-di-atena/ |
dc.identifier.doi |
10.30687/978-88-6969-455-4/007 |
dc.identifier.issn |
2610-993X |
dc.identifier.eissn |
2610-9123 |
dc.identifier.isbn |
978-88-6969-456-1 |
dc.identifier.eisbn |
978-88-6969-455-4 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
item.fulltext |
with fulltext |
item.grantfulltext |
open |
dc.peer-review |
no |
dc.subject |
20th century |
dc.subject |
20th century |
dc.subject |
D’Annunzio |
dc.subject |
D’Annunzio |
dc.subject |
Il compagno senza cigli |
dc.subject |
Il compagno senza cigli |
dc.subject |
Il fuoco |
dc.subject |
Il fuoco |
dc.subject |
Italian literature |
dc.subject |
Italian literature |
Download data |