Collana |
Antichistica
Miscellanea | Il dono di Altino
Capitolo | Alcuni aspetti delle sepolture di età romana di Oderzo
Alcuni aspetti delle sepolture di età romana di Oderzo
- Silvia Cipriano - Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco, Italia - email
- Giovanna Maria Sandrini - Ricercatrice indipendente -
Abstract
The aim of this paper is to analyze some aspects related to the ritual and the set-composition of a group of grave from the Roman necropolis of Oderzo. First of all, the external markers of the graves are analyzed: they are tiles, amphorae, small mounds. Then we describe the libation ducts identified during the excavations, made by amphora necks. A specific ritual is underlined in some cremation graves of the 1st century AD. They have miniaturist jars with their own lid made by common ceramic, which lay down almost always in pairs, outside the ossuary in common ceramic too, as a secondary offer. These little jars seem to characterize infant burials, probably female.
Pubblicato 16 Dicembre 2019 | Lingua: it
Keywords Miniaturist • Libation • Roman Age • Ritual • Necropolis
Copyright © 2019 Silvia Cipriano, Giovanna Maria Sandrini. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-380-9/009
- Presentazione
- Vincenzo Tiné
- 16 Dicembre 2019
- Bibliografia di Margherita Tirelli
- Giovanna Gambacurta, Loredana Capuis
- 16 Dicembre 2019
- Tomba celtica della fase di romanizzazione dalla località Casona di Nogara (Verona)
- Luciano Salzani, Claudio Cavazzuti, Umberto Tecchiati
- 16 Dicembre 2019
- Osservazioni su cinture e cinturoni di Este
- Carla Baldini Cornacchione, Stefano Buson, Loredana Capuis, Anna Maria Chieco Bianchi
- 16 Dicembre 2019
-
L’attesa della signora
Le filatrici sulla situla della tomba 244 di Montebelluna - Angela Ruta Serafini, Luca Zaghetto
- 16 Dicembre 2019
-
Eni prekei…
Il santuario di Altino in località Fornace e gli aspetti del culto nel Veneto preromano - Giovanna Gambacurta
- 16 Dicembre 2019
- Uno scudo così grande e forte: considerazioni su una lamina dal santuario del dio Altino-
- Mariolina Gamba
- 16 Dicembre 2019
- Nomi di luoghi e nomi di fiumi in area altinate: tra lingua e cultura
- Anna Marinetti
- 16 Dicembre 2019
- Alcuni aspetti delle sepolture di età romana di Oderzo
- Silvia Cipriano, Giovanna Maria Sandrini
- 16 Dicembre 2019
- Anforette a fondo piatto con anse rimontanti da Altino: una possibile produzione locale?
- Francesca Ferrarini
- 16 Dicembre 2019
-
Ornata sepulcra
Una rilettura dell’ara di vicolo Pastori dopo il restauro - Elena Pettenò, Patrizia Toson
- 16 Dicembre 2019
-
Un surplus auto-rappresentativo
La stele funeraria del liberto Lucius Ancharius Crescens ad Altino - Giovannella Cresci Marrone
- 16 Dicembre 2019
- Un paesaggio con imbarcazioni nel santuario repubblicano di Brescia
- Filli Rossi
- 16 Dicembre 2019
-
Verona Athesi circumflua
Strutture e attività mercantili legate alle vie d’acque - Brunella Bruno, Giuliana Cavalieri Manasse
- 16 Dicembre 2019
- Osservazioni su alcuni reperti vitrei della necropoli di via Spinè a Oderzo
- Annamaria Larese
- 16 Dicembre 2019
- La danzatrice di Aquileia e gli spettacoli scenici in età tardoantica
- Francesca Ghedini
- 16 Dicembre 2019
- Ancora sulla bolla plumbea tardoimperiale da Altino
- Michele Asolati
- 16 Dicembre 2019
- Nuovi dati sulla documentazione numismatica di età tardoromana ad Altino
- Tomaso M. Lucchelli
- 16 Dicembre 2019
- Una valva da fusione di età altomedievale dal territorio altinate
- Elisa Possenti
- 16 Dicembre 2019
-
«l’ospizio di quiescenza delle povere pietre...»
Ancora sul Museo Provinciale di Torcello e i suoi misteri: i cataloghi ottocenteschi - Irene Favaretto
- 16 Dicembre 2019
-
Istituire il Parco archeologico di Altino
Una riflessione critica - Marianna Bressan
- 16 Dicembre 2019
-
La foggia de l’antiquità
Vetri del Rinascimento veneziano - Rosa Barovier Mentasti
- 16 Dicembre 2019
-
‘Corredi emergenti’ e ‘ossicini pertinenti’
Ovvero perché consultare un museologo per fare un museo - Elisabetta Franchi
- 16 Dicembre 2019
<rdf:RDF
xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
xmlns:j.0="http://purl.org/...
<http://id.crossref.org/contributor/giovanna-maria-sandrini-1csxmtoebcgxl>
a <http://xml...
{"indexed":{"date-parts":[[2020,6,10]],"date-time":"2020-06-10T05:29:39Z","timestamp":1591766979275}...
TY - GENERIC
DO - 10.30687/978-88-6969-380-9/009
UR - http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-380-...
@incollection{Cipriano_2020,
doi = {10.30687/978-88-6969-380-9/009},
url = {https://doi.org/10.306...
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<doi_records>
<doi_record owner="10.30687" timestamp="2020...
Cipriano, Silvia, and Giovanna Maria Sandrini. ‘Alcuni Aspetti Delle Sepolture Di età Romana Di Oder...
Cipriano, Silvia, and Giovanna Maria Sandrini. ‘Alcuni Aspetti Delle Sepolture Di età Romana Di Oder...
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_chapter_3714 |
dc.contributor.author |
Cipriano Silvia |
dc.contributor.author |
Sandrini Giovanna Maria |
dc.title |
Alcuni aspetti delle sepolture di età romana di Oderzo |
dc.type |
Capitolo |
dc.language.iso |
it |
dc.description.abstract |
The aim of this paper is to analyze some aspects related to the ritual and the set-composition of a group of grave from the Roman necropolis of Oderzo. First of all, the external markers of the graves are analyzed: they are tiles, amphorae, small mounds. Then we describe the libation ducts identified during the excavations, made by amphora necks. A specific ritual is underlined in some cremation graves of the 1st century AD. They have miniaturist jars with their own lid made by common ceramic, which lay down almost always in pairs, outside the ossuary in common ceramic too, as a secondary offer. These little jars seem to characterize infant burials, probably female. |
dc.relation.ispartof |
Antichistica |
dc.relation.ispartof |
Archeologia |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing |
dc.issued |
2019-12-16 |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-390-8/alcuni-aspetti-delle-sepolture-di-eta-romana-di-od/ |
dc.identifier.doi |
10.30687/978-88-6969-380-9/009 |
dc.identifier.issn |
2610-8828 |
dc.identifier.eissn |
2610-9344 |
dc.identifier.isbn |
978-88-6969-390-8 |
dc.identifier.eisbn |
978-88-6969-380-9 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
item.fulltext |
with fulltext |
item.grantfulltext |
open |
dc.peer-review |
no |
dc.subject |
Libation |
dc.subject |
Libation |
dc.subject |
Miniaturist |
dc.subject |
Miniaturist |
dc.subject |
Necropolis |
dc.subject |
Necropolis |
dc.subject |
Ritual |
dc.subject |
Ritual |
dc.subject |
Roman Age |
dc.subject |
Roman Age |
Download data |