Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale

     topic: culture dell’eurasia e delle americhe   letterature   lingue e linguistica  
  • e-ISSN 2499-1562
  • Periodicità annuale
  • Permalink doi.org
  • Lingua de, ca, en, pt, fr, ru, es, it, nl
  • Anvur classe A 10F4,10/L1,10M1,10M2
Presentazione

La rivista prosegue la tradizione degli Annali di Ca’ Foscari, fondati nel 1962, raccogliendone l’eredità occidentalistica. È espressione del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e vuole rappresentarne le diverse anime disciplinari: gli studi letterari e filologici, gli studi linguistici e glottodidattici, gli studi storici. Gli ambiti geografici sono quelli dei paesi europei, delle Americhe e del mondo postcoloniale. Nelle lingue di quei paesi sono scritti, oltre che in italiano e in inglese, i contributi alla rivista, la cui pubblicazione avviene dopo un procedimento di valutazione (‘doppio cieco’) da parte di almeno due revisori. Conservando il respiro internazionale del passato, i nuovi Annali occidentali accolgono i saggi, le recensioni e le note di qualificati studiosi italiani e stranieri. Molto interessata alle nuove generazioni e al futuro della ricerca, la rivista ospita inoltre, e promuove, i lavori di giovani studiosi di università italiane e straniere. Coniugando la vocazione interdisciplinare con l’attenzione alle specificità degli ambiti culturali, dando spazio alla teoria come alla storia, gli Annali occidentali – che avranno periodicità annuale – si propongono come luogo di discussione e di dialogo.

Informazioni generali

Comitati
  • peopleComitati
    Direzione scientifica
    Giuliana Giusti, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Stefania Sbarra, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Michela Vanon Alliata, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    

    Sezione di letteratura, cultura, storia | Comitato scientifico
    Malcolm Andrews, University of Kent, UK    
    Stephen Arata, University of Virginia, USA    
    Anna Paola Bonola, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia    
    Stefan Brandt, Karl-Franzens-Universität Graz, Österreich    
    Iain Chambers, Università degli Studi di Napoli «L'Orientale», Italia    
    Marina Ciccarini, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Italia    
    Luca Crescenzi, Università degli Studi di Trento, Italia    
    Mario del Pero, Institut d’Études Politiques de Paris SciencesPo, France    
    Heinrich Detering, Georg-August-Universität Göttingen, Deutschland    
    Evgeny Dobrenko, The University of Sheffield, UK    
    Maria Giulia Fabi, Università degli Studi di Ferrara, Italia    
    Antonio Fernández Ferrer, Universidad de Alcalá - UAH, España    
    Francesco Fiorentino, Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», Italia    
    Cristina Giorcelli, Università degli Studi Roma Tre, Italia    
    Luis Gómez Canseco, Universidat de Huelva, España    
    Stephen Greenblatt, Harvard University, USA    
    Sandra Guardini Teixeira Vasconcelos, Universidade de São Paulo, Brasil    
    Gunilla Hermansson, Göteborgs Universitet, Sweden    
    Fátima Marinho, Universidade do Porto, Portugal    
    Jean-Pierre Naugrette, Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3, France    
    Ryszard Nycz, Uniwersytet Jagielloński Kraków, Polska    
    Luca Pietromarchi, Università degli Studi Roma Tre, Italia    
    Paolo Tortonese, Université Sorbonne Nouvelle, Paris 3, France    

    Sezione di letteratura, cultura, storia | Comitato di redazione
    Magda Campanini, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Vanessa Castagna, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Massimo Ciaravolo, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Simone Francescato, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    David Newbold, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Adrián J. Sáez García, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Massimo Stella, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Gerardo Tocchini, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Raffaella Vassena, Università degli Studi di Milano, Italia    
    Daniele Vecchiato, Università degli Studi di Padova, Italia    
    Rotraud von Kulessa, Universität Augsburg, Deutschland    

    Sezione di linguistica | Comitato scientifico
    Adriana Belletti, Università degli Studi di Siena, Italia    
    Davide Bertocci, Università degli Studi di Padova, Italia    
    Carlo Cecchetto, Università di Milano Bicocca, Italia    
    Guglielmo Cinque, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Francesco Costantini, Università degli Studi di Udine, Italia    
    Roberta D’Alessandro, Universiteit Utrecht, Nederland    
    Mariapia D’Angelo, Università degli Studi «G. d’Annunzio» Chieti-Pescara, Italia    
    Anna Maria Di Sciullo, Université du Québec à Montréal, Canada    
    Caterina Donati, Université Paris Diderot - Paris 7, France    
    Odd Einar Haugen, Universitetet i Bergen, Kongeriket Norge    
    Maria Teresa Guasti, Università di Milano Bicocca, Italia    
    Adam Ledgeway, University of Cambridge, UK    
    Carla Marello, Università degli Studi di Torino, Italia    
    Massimo Piattelli-Palmarini, University of Arizona, USA    
    Luigi Rizzi, Università di Siena, Italia    
    Sergio Scalise, Università di Bologna, Italia    
    Antonella Sorace, University of Edinburgh, UK    
    Avellina Suñer, Universitat de Girona, España    

    Sezione di linguistica | Comitato di redazione
    Chiara Branchini, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Laura Brugè, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Marina Buzzoni, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Alessandra Giorgi, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Marie-Christine Jamet, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Nicola Munaro, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Sílvia Perpiñán Hinarejos, Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, Espanya    
    Lori Repetti, Stony Brook University, New York, USA    
    Graziano Serragiotto, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    

    Direttore responsabile
    Giuseppe Sofo, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    

Proposte / Contatti

Per sottoporre una proposta di pubblicazione utilizza il form qui disponibile.

mode_edit FORM

APCs

I costi di pubblicazioni sono regolamentati dall’Editore. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare con noi.

Peer review

Gli articoli pubblicati hanno ottenuto il parere favorevole da parte di almeno due valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima (double-blind peer review) condotto sotto la responsabilità della Direzione scientifica della rivista. I revisori non hanno contatti diretti con gli Autori e appartengono a istituzioni di ricerca diverse da quella cui la rivista è affiliata.

La valutazione è svolta in conformità e aderenza ai criteri scientifici, e ai criteri editoriali di completezza bibliografica e coerenza formale di Edizioni Ca’ Foscari.

Politiche di revisione per le singole sezioni:

  • Volume/Fascicolo completo: peer review
  • Introduzioni, prefazioni: senza peer review
  • Monografie | Saggi | Articoli: peer review
  • Recensioni: no peer review
  • Editoriali: no peer review

Per una descrizione dettagliata del processo, si prega di consultare la pagina: Certificazione scientifica.

Archivio
Le nostre collane e riviste sono archiviate su PHAIDRA (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets), piattaforma di archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali: PHAIDRA.
Norme redazionali
  • listNorme redazionali

    Il rispetto delle norme redazionali è condizione indispensabile per l’accettazione dei testi. L’editore (ECF) può decidere di sospendere — in ogni momento — la pubblicazione degli articoli in caso di loro mancato o scorretto impiego.

    Le norme comprendono, come loro parti integranti, le istruzioni per la composizione del file di testo, dell’abstract e dell’apparato bibliografico, scaricabili dal menu ‘Pubblicare con noi’ alla voce ‘Norme redazionali’.

    • Preparazione di un documento
    • Struttura base di un documento
    • Composizione del testo
    • Sistema di riferimento bibliografico
    • Bibliografia generale

    Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di Edizioni Ca’ Foscari all’indirizzo ecf@unive.it.

Call
  • listCall for papers

    Invito a contribuire agli Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale (nr. 58/2024)

    La rivista Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale, in formato digitale dal 2015, raccoglie e prosegue, per il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, l’eredità della storica rivista nata nel 1962.

    Gli Annali di Ca’ Foscari sono una rivista online open-access di carattere internazionale che accoglie i contributi di qualificati studiosi italiani e stranieri. I contributi vengono pubblicati non appena hanno superato il vaglio della procedura di revisione ‘a doppio cieco’ (double-blind peer review).

    Indicizzati su DOAJ, ERIH Plus, MLA e Worldcat, gli Annali sono tra le riviste scientifiche in Area 10.

    La classe A è stata riconosciuta ai seguenti settori disciplinari:
    - 10F4 Critica Letteraria e Letterature Comparate
    - 10M1 Lingue, Letterature e Culture Germaniche
    - 10M2 Slavistica10
    - L1 Lingue, Letterature e Culture Inglese e Anglo-Americana

    La Sezione di Letteratura, Cultura e Storia della rivista ospita contributi sulle lingue, le letterature, le culture e la storia dei paesi europei, delle Americhe, della Russia e delle civiltà postcoloniali. Oltre che in italiano e in inglese, i saggi potranno essere redatti nelle seguenti lingue: francese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco. Per altre lingue, il comitato editoriale valuterà le proposte di volta in volta sulla base della rilevanza scientifica e internazionale del contributo.

    La Sezione di Linguistica ospita contributi nelle discipline che studiano il linguaggio e le lingue come fenomeno biologico e sociale in prospettiva sincronica e diacronica, teorica e sperimentale, testuale ed educativa. I saggi potranno essere redatti in italiano o in inglese; per altre lingue, il comitato editoriale valuterà le proposte di volta in volta sulla base della rilevanza scientifica e internazionale del contributo.

    I saggi – note e bibliografia comprese – dovranno avere una lunghezza massima di 40.000 caratteri, spazi inclusi.

    Oltre ai saggi, la rivista accoglie brevi recensioni di opere importanti di recente o imminente pubblicazione, in italiano o in inglese (max. 2 cartelle).

    Le proposte di pubblicazione per il prossimo numero in uscita nell’autunno del 2024 saranno valutate dalla Direzione e dal Comitato di Redazione sulla base dell’attinenza alle aree di ricerca del Dipartimento.

    N.B. Il rispetto delle norme redazionali è condizione indispensabile per l’accettazione dei testi.

    L’abstract dovrà essere in inglese e non dovrà superare i 1.500 caratteri, spazi inclusi. Il profilo bio-bibliografico, anch’esso in inglese, non dovrà superare i 1.000 caratteri, spazi inclusi. Le parole chiave, importanti per i processi elettronici d’indicizzazione, dovranno essere almeno 5 e in lingua inglese.
    Eventuali immagini dovranno essere accompagnate da didascalie e da un’autorizzazione alla riproduzione “per scopi di ricerca scientifica e con finalità illustrative e non commerciali”, che l’autore del saggio avrà cura di richiedere ai soggetti detentori dei diritti.

    Le norme editoriali sono disponibili in italiano (https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/pubblicare-con-noi/ecf_norme_it.pdf) e in inglese (https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/pubblicare-con-noi/ecf_norme_en.pdf).

    La scadenza per l’invio di abstract, profilo bio-bibliografico e le 5 parole chiave in inglese è il 15 gennaio 2024.
    La scadenza per l’invio degli articoli è il 31 marzo 2024.


    La Direzione
    Giuliana Giusti
    Stefania Sbarra
    Michela Vanon Alliata


    Accedi alla pagina di upload

    https://ecfpeerflow.unive.it/abstracts/form/journal/14/306   

     

Policy
  • listCodice etico della Rivista

    Ethical Code of Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale

    Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale is a peer-reviewed scientific journal whose policy is inspired by the COPE (Committee on Publication Ethics) Ethical Code. See the Best Practice Guidelines for Journal Editors.

    Publisher’s responsibilities  

    The Publisher must provide the Journal with adequate resources and the guidance of experts, in order to carry out its role in the most professional way, aiming at the highest quality standard.

    The Publisher must have a written agreement that defines the relationship with the owner of the Journal and/or the Editor-in-Chief. The agreement must comply with the Code of Behavior for Publishers of Scientific Journals, as established by COPE.

    The relationship among the Editor-in-Chief, the Advisory Board and the Publisher is based on the principle of publishing independence. 

    Editors’ responsibilities 

    The Editor-in-Chief and the Advisory Board of Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale alone are responsible for the decision to publish the articles submitted.

    Submitted articles, after having been checked for plagiarism by means of the anti-plagiarism software Compilatio that is used by the University and is made available to us, will be sent to at least two reviewers. Final acceptance presumes the implementation of possible amendments, as required by the reviewers and under the supervision of the Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale Editor-in-Chief.

    The Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale Editor-in-Chief and Advisory Board must evaluate each submitted paper in compliance with the Journalʼs policy, i.e. exclusively on the basis of its scientific content, without discrimination of race, sex, gender, creed, ethnic origin, citizenship, or the scientific, academic and political position of the Authors. 

    Allegations of misconduct

    If the Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale Editor-in-Chief and Advisory Board notice (or receive notifications of) mistakes or inaccuracies, conflict of interest or plagiarism in a published article, they will immediately warn the Author and the Publisher and will undertake the necessary actions to resolve the issue. They will do their best to correct the published content whenever they are informed that it contains scientific errors or that the authors have committed unethical or illegal acts in connection with their published work. If necessary, they will withdraw the article or publish a recantation.

    All complaints are handled in accordance with the guidelines published by the COPE.

    Concerns and complaints must be addressed to the following e-mail ecf_support@unive.it. The letter should contain the following information:

    • complainant’s personal information;
    • title, author(s), publication date, DOI;
    • complaint(s);
    • declaration that the complainant has no conflict of interest, or declaration of an actual or potential conflict of interest.

    Authors’ responsibilities

    Stylesheet

    Authors must follow the Guidelines for Authors to be downloaded from the Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale website.

    No multiple submissions

    Authors must explicitly state that their work is original in all its parts and that the submitted paper has not been previously published, nor submitted to other journals, until the entire evaluation process is completed. Since no paper gets published without significant revision, earlier dissemination in conference proceedings or working papers does not preclude consideration for publication, but Authors are expected to fully disclose publication/dissemination of the material in other closely related publications, so that the overlap can be evaluated by the Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale Editor-in-Chief. 

    Authorship

    Authors are strongly encouraged to use their ORCID iD when submitting a manuscript. This will ensure the authors’ visibility and correct citation of their work.

    Authorship must be correctly attributed; all those who have given a substantial contribution to the design, organisation and accomplishment of the research the article is based on, must be indicated as Co-Authors. Please ensure that: the order of the author names is correct; the names of all authors are present and correctly spelled, and that affiliations are up-to-date.

    The respective roles of each co-author should be described in a footnote. The statement that all authors have approved the final version should be included in the disclosure.

    Conflicts of interest and financing

    Authors, under their own responsibility, must avoid any conflict of interest affecting the results obtained or the interpretations suggested. The Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale Editor-in-Chief will give serious and careful consideration to suggestions of cases in which, due to possible conflict of interest, an Author’s work should not be reviewed by a specific scholar. Authors should indicate any financing agency or the project the article stems from. 

    Quotations

    Authors must see to it that all works consulted be properly quoted. If works or words of others are used, they have to be properly paraphrased or duly quoted. Quotations between “double quotes” (or «angled quotation marks» if the text is written in a language other than English) must reproduce the exact wording of the source; under their own responsibility, Authors should carefully refrain from disguising a restyling of the source’s wording, as though it was the original formulation. 

    Any form of excessive, inappropriate or unnecessary self-citation, as well as any other form of citation manipulation, are strongly discouraged.

    Ethical Committee

    Whenever required, the research protocols must be authorised in advance by the Ethical Committee of Ca’ Foscari University of Venice. 

    Emendations

    When Authors find a mistake or an inaccuracy in their own article, they must immediately warn the Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale Editor-in-Chief, providing all the information needed to make the due adjustments. 

    Reviewers’ responsibilities

    Goal

    By means of the peer-review procedure, reviewers assist the Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale Editor-in-Chief and Advisory Board in taking decisions on the articles submitted. They are expected to offer the Authors suggestions as to possible adjustments aimed at improving their contribution submission. 

    Timing and conflicts of interest

    If a reviewer does not feel up to the task of doing a given review, or if she/he is unable to read the work within the agreed schedule, she/he should notify the Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale Editor-in-Chief. Reviewers must not accept articles for which there is a conflict of interest due to previous contributions or to a competition with a disclosed author (or with an author they believe to have identified). 

    Confidentiality

    The content of the reviewed work must be considered confidential and must not be used without explicit authorisation by the Author, who is to be contacted via the editor-in-chief. Any confidential information obtained during the peer review process should not be used for other purposes.

    Collaborative attitude

    Reviewers should see themselves not as adversaries but as advocates for the field. Any comment must be done in a collaborative way and from an objective point of view. Reviewers should clearly motivate their comments and keep in mind the Golden Rule of Reviewing: “Review for others as you would have others review for you”. 

    Plagiarism

    Reviewers should report any similarity or overlapping of the work under analysis with other works known to them.