Lexis Supplementi Studi di Letteratura Greca e Latina | Studi di Filosofia Antica |
Fonti, testi e commenti

Collana | Lexis Supplementi
Volume 17 | Miscellanea | Paradeigmata voluntatis 2

Paradeigmata voluntatis 2

L’esperienza dell’Occidente

open access | peer reviewed
    a cura di
  • Elisabetta Cattanei - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia - email
  • Stefano Maso - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email

Abstract

È messo a tema l’attestarsi della concezione occidentale di ‘volontà’ ed è vagliato il valore paradigmatico che, nel mondo greco-romano, si era imposto, accanto alle principali evoluzioni successivamente documentabili nella filosofia medioevale e moderna. Si pensi ad Agostino, Duns Scoto, Descartes e alla filosofia tedesca del Novecento. Il concetto moderno di ‘volontà’ non solo pare emanciparsi dalla connessione con il desiderium e con l’adpetitio; ma va definendosi, da un lato, intorno alla problematica distinzione tra ‘will’ e ‘free-will’; dall’altro, intorno al significato di ‘intenzionalità’ e al concetto di ‘agent-causality’. Ne risentono la storia delle idee, ma anche le contemporanee prospettive della filosofia morale, della sociologia e della psicologia, della moderna ricerca applicata al rapporto mente/corpo.

Keywords Beneficium (Benefit)Divine willImago DeiPredicatesDivinationWille zur MachtNoluntasAbsence-of-WillGaudium (Joy)ConceptualityMarcus AureliusPlato’s TimaeusὄρεξιςNatural NecessityAntispeciesismGrundlosigkeitSpiritoDemiurgeErrorWhat is up to us (to eph’ hêmin)ContingencyβούλησιςArcesilausFacultyStoicismLack-of-intelligenceRepresentationProvidence Middle PlatonismAristotleArbitriumEgologyGeneralSenecaFree willStupidityEpistemologyDecisionismFree WillTranshumanismActionHumanismDecisionPowerThomas AquinasIndeterminacyInfinityDeterminismDuns ScotusVoluntasLifeBiosAssent (sunkatathesis)CalcidiusImpulseMadnessIntrinsic goodnessPlatoWillPlutarchDe beneficiisVoluntas (Will)ZôèRational willVoluntas HêgemonikonSpontaneityDescartesArbitrarinessAncient StoicismCoerenza

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-902-3 | e-ISBN 978-88-6969-902-3 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-903-0 | Pubblicato 17 Marzo 2025 | Lingua fr, en, it

downloadfile_download

  • file_download 47
  • search 48
  • format_quote 0

Sommario

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter