Curatorial studies
Il re-enactment delle mostre
a cura di
abstract
Questa raccolta di saggi nasce come nuova riflessione critica su temi che non smettono di sollevare questioni sia storiografiche sia etiche: la storia delle esposizioni e le pratiche attuali del loro riallestimento. Il reenactment – che si inserisce nel più ampio orizzonte della curatela – è qui trattato in relazione non solo alle pratiche performative, videoartistiche, installative e ambientali degli anni Settanta del Novecento, ma anche alle esposizioni di pittura della prima metà del secolo. Senza necessariamente rispondere con un giudizio univoco, si offre un contributo alla riconsiderazione delle seconde, terze, talora plurime vite delle pratiche artistiche contemporanee.
Exhibitions • Secessionism • Paolo Thea • Reenactment • Harald Szeemann • Venezia • Gino De Dominicis • When Attitudes Become Form • Luciano Fabro • Philology • Renato Barilli • Archive • Authorship • Cuban art • Futurism • Avant-garde • Gerry Schum • Video Art • Venice Biennale 1972 • Fondo Verifica 8+1 • Digital Videoarte a Palazzo dei Diamanti • Verifica 8+1 • Postmodernism • Modernism • Ferrara 1973-1979/ 2015 • Magiciens de la Terre • Ferrara • Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Pra • Neo-Avantgarde • Marina Abramović • Germano Celant • Exhibition Gennnaio 70 • Germano Olivotto • Performance • Famiglia Artistica • Analogue • PAC Milano • Francesco Arcangeli • Preservation • Fondazione Giorgio Marconi • Tania Bruguera • Collection • Mario Merz • Ana Mendieta • Venice Biennale • Impressionism • Mestre • Nuove Tendenze • Yoko Ono • Franco Vaccari • Secession