Collana | SAIL
Volume 26 | Miscellanea | La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione

La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione

Scritti in onore di Carmel Mary Coonan
open access
    a cura di
  • Paolo E. Balboni - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
  • Fabio Caon - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
  • Marcella Menegale - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email
  • Graziano Serragiotto - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email

Abstract

Il volume raccoglie i contributi di docenti e ricercatori che hanno affiancato Carmel Mary Coonan negli anni della sua carriera all’Università Ca’ Foscari Venezia. Partendo dai temi che hanno contraddistinto gli interessi di ricerca della professoressa Coonan, tra cui ad esempio il CLIL, la formazione insegnanti e la ricerca azione, il volume apre a originali riflessioni metodologiche e nuove linee di ricerca nel campo della linguistica educativa, confermando il carattere vivace e dinamico della ricerca e della sperimentazione di questa disciplina. Pur risaltando gli importanti traguardi raggiunti nel campo dell’apprendimento e insegnamento linguistico fino ad oggi, i contributi sottolineano anche l’urgenza di una spinta maggiore allo sviluppo del plurilinguismo, un obiettivo verso il quale Carmel ha sempre convintamente indirizzato il suo lavoro accademico.

Keywords Italian as a Second languageArgumentative skillsEducational LinguisticsDefinitionLower secondary schoolClassroom-based researchCEFRMultimodalityCore and non-core subjectsHigher educationCollaborative Professional DevelopmentEnglish Lingua Franca (ELF)GlottotecnologiePolitica scolasticaKnowledge sharingPhonologyMotivationTeacher trainingCooperative learningPandemic effectsNative-speakerismAdulti immigratiAcademic policyUniversity studentsNursery schoolAction-researchClassroom interactionsMinority language teachingMALL (Mobile-assisted language learning)Glottogeragogic modelAcademic LecturingLanguage learningTeacher cognitionApprendimentoSocio-constructivist theoriesInput floodContent-specific learningCimbrian languageGood practiceOut-of-schoolObject-basedFL teachingLavoroCLIL classroom discourseForeign language familiarisationMuseumOnline interactionLanguage teachingAcquisitionMultiliteraciesDigital resourcesCLILSpecialised terminologyMemoryPlurilingualismEMI (English Medium Instruction)English Medium Instruction (EMI)Academic lifeSvantaggioSocial mediation methodologiesDiscourse markers (DM)Educational linguisticsLanguage learning and teachingTeachers’ trainingPlurilingual approachesAcademic careersInsegnamento delle lingue minoritarieUpper secondary schoolCase studyVehicular languageEmotionsMethodologyNorvegeseCLIL teacher profileAutobiographyItalian as a Foreign languageIntercomprehension (IC)Language teacher professional developmentNeeds analysisImplicit/explicit teachingL2/LS teachingLanguage educationApprocci e metodi glottodidatticiLanguages for specific purposesMentors and MastersHorizontal learningEducazione plurilingueProfilo del docente di lingue

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-683-1 | e-ISBN 978-88-6969-683-1 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-684-8 | Numero pagine 256 | Pubblicato 28 Aprile 2023 | Presentato 09 Gennaio 2023 | Lingua it, en

downloadfile_download

  • file_download 115
  • search 201
  • format_quote 0

Sommario

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter