La res publica di Galeazzo Gualdo Priorato (1606-1678)
Storiografia, notizie, letteratura
a cura di
abstract
Galeazzo Gualdo Priorato, in gioventù soldato al servizio della Francia e degli Asburgo, dal 1640 pubblicò opere di carattere storico su vicende e personaggi a lui contemporanei, guadagnandosi il titolo di storiografo cesareo. I saggi qui raccolti permettono di mettere nuovamente a fuoco una figura a lungo trascurata negli studi sul Seicento italiano, confutando il pregiudizio secondo cui l’opera di Priorato andava derubricata nel campo della pubblicistica. Al contrario, il profilo che emerge è quello di un autore prolifico ma dotto, con ambizioni politiche e velleità letterarie, storiografo cortigiano inserito nell’Europa delle grandi monarchie, ma culturalmente affine agli indirizzi libertini della letteratura veneziana degli Incogniti.
Botero • Niccolò Machiavelli • Gualdo Priorato • News • Heroic virtue • Accademia degli incogniti • Greek and Roman warfare • Narrative • Early modern cultural history • Biography • Republicanism • Early modern historiography • Ferdinand Bonaventura Harrach • Flanders • Politics • Empress Margaret Theresa of Spain • Baroque literature • Thirty Years’ War • Religious ethics • Relations • Historiography • Broadsheets • Albrecht VII Zinzendorf • Information • Italian culture • Communication • Violence • Venice • Thesaurus • Italian studies • Baroque • Leadership • Luis de Guzmán Ponce de León • Republic of Venice • Queen Christina of Sweden • History of ideas • Italianism • Early-modern political thought • Galeazzo Gualdo Priorato • War • Military revolution • Literature • Early modern pageantry • Baroque rhetoric • Relatione della Città e Stato di Milano • War of Candia • Renaissance political history • Wallenstein • Frederik Bouttats