Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2019
open access-
a cura di
- Anna Moretti - CAMI - Venice School of Management, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
- Francesco Zirpoli - CAMI - Venice School of Management, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
Abstract
In un quadro macro-economico caratterizzato da forti incertezze e tensioni internazionali, nel corso dell’ultimo anno l’industria automotive ha mostrato segni di rallenta-mento, sia sul fronte della domanda sia su quello della produzione. Per quanto riguarda il settore italiano, il volume 2019 dell’Osservatorio propone la fotografia di una filiera automotive attraversata da dinamiche di cambiamento e riconversione produttiva molto sfidanti. Tuttavia, dal quadro complessivo emergono alcuni possibili scenari di sviluppo della componentistica, avviata verso un percorso virtuoso di diversificazione e internazionalizzazione, nella quale è importante favorire politiche per superare la dipendenza da FCA ed agevolare l’ampliamento del mix produttivo. Tali strategie necessitano di essere declinate tenendo conto delle specificità territoriali, che se valorizzate e sostenute da interventi puntuali e mirati, potrebbero diventare lo strumento per traghettare la filiera italiana verso il futuro dell’industria automotive.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-342-7 | e-ISBN 978-88-6969-342-7 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-343-4 | Pubblicato 21 Ottobre 2019 | Lingua it
Copyright © 2019 Anna Moretti, Francesco Zirpoli. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Premessa
- Premessa
- 21 Ottobre 2019
Introduzione
-
Introduzione
La filiera dell’auto italiana tra ritardo nell’innovazione e linee di sviluppo differenziate - 21 Ottobre 2019
Parte I – Gli scenari globali dell’industria automotive
-
1 L’industria automotive globale
Uno sguardo d'insieme - 21 Ottobre 2019
Parte II – L’osservatorio sulla componentistica automotive italiana: i risultati dell’indagine
- 2 La componentistica automotive italiana
- 21 Ottobre 2019
- 3 La filiera della componentistica in Piemonte
- 21 Ottobre 2019
-
4 La filiera della componentistica automotive in Emilia-Romagna
Dal quadro generale alle specificità delle aree provinciali - 21 Ottobre 2019
- 5 Caratteristiche e prospettive del settore automotive lombardo
- 21 Ottobre 2019
- 6 Il settore automotive del Veneto
- 21 Ottobre 2019
-
7 La componentistica automotive in Toscana
Un sistema a due velocità - 21 Ottobre 2019
- 8 Il settore automotive in Campania
- 21 Ottobre 2019
Parte II – I trend del settore
-
9 L’innovazione delle imprese automotive italiane
Le relazioni tra imprese come fattore di successo - 21 Ottobre 2019
- 11 Le prospettive della filiera alla luce delle dinamiche di mercato dei nuovi powertrain
- 21 Ottobre 2019
-
12 Le dimensioni di trasformazione del settore auto
Implicazioni strategiche per gli operatori di filiera - 21 Ottobre 2019