Paradeigmata voluntatis
All’origine della concezione moderna di volontà
a cura di
abstract
‘Volontà’ discende, etimologicamente, da voluntas. Ma nell’accezione di voluntas non è più avvertita la plurivocità terminologica presente nella lingua greca. Di conseguenza la teoria dell’azione ampiamente affrontata nel contesto del pensiero classico (si pensi, tra gli altri, alle Etiche aristoteliche) ne ha risentito, finendo per risolversi, in ambito romano, in un quadro concettuale semplificato. I saggi qui raccolti hanno consentito di mettere a fuoco un vero e proprio nuovo paradigma articolato. Al suo interno si colloca una rinnovata concezione di ‘volontà’: quella che si dispiega nella moderna interpretazione dell’‘atto volontario’ e del ‘volontarismo’ tout-court.
Heroes • Odysseus • Events • Historia naturalis • Masculinity • Voluntas • Responsibility • Augustine • Officium • Temeritas • Will • Stoic psychology • Cicero • Strength • Seneca • Epibole • Heracles • Mens • Gods • Fortuna • Action • Stoicism • De ira • Velleitas • βούλησις • Prohairesis • Cynicism • Choice • Lucan • Sponte • Desire • Virtus • Audacia • Anger • Original sin • Socrates • Passion • Boulesis • Uoluntas • Power • Impulse • Weakness of assent (asthenês sunkatathesis) • Fate • Tragedy