Per sentiero e per foresta
Percorsi di lettura sul ciclo di Nane Oca
a cura di
abstract
Il volume raccoglie gli atti della Giornata di Studio dedicata a Giuliano Scabia e alla tetralogia narrativa di Nane Oca svoltasi presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca il 26 novembre 2019. La pubblicazione del Lato oscuro di Nane Oca (Einaudi, 2019), segmento conclusivo del ciclo che narra le avventure dell’eroe Giovanni, e della raccolta di scritti Una signora impressionante, edita da Casagrande nel settembre dello stesso anno, invita lettori e studiosi a nuove ricognizioni, offrendo nel contempo l’occasione per aggiornare la precedente cartografia critica e per tracciare altri sentieri dentro le foreste del racconto. Il volume è arricchito da un testo di Giuliano Scabia e da un’appendice iconografica con materiali d’archivio inediti.
Forests • Incipit/explicit • Literary onomastics • Giuliano Scabia • Animals • Narrative structure • Adventure • Literary archetypes • Romance • Image-text • Nane Oca • Holy Grail • Stylistic devices • Immortality • Lewis Carroll • Cosmogony • Reader/listener • Gianni Celati • Children’s games • Civic engagement • Experience • Proverbs • Narrator • Imagination • Repetition • Lexical compounds • Stylistic features • Drawings • Literary language • Recursivity • Political commitment