Rivista | Rassegna iberistica
Fascicolo | 42 | 111 | 2019
Articolo | Dal duello allo scontro verbale

Dal duello allo scontro verbale

L’articolo sottolinea la varietà che si riscontra nel genere dei libri di cavalleria. L’unicità di Valerián de Hungría, in particolare, è garantita dalla sua ricchezza contenutistica e lessicale. Verso la fine del libro, infatti, l’autore presenta un acceso dibattito tra due cavalieri con opinioni contrapposte riguardo all’amore. Si tratta di Pacífico e Cupidio e il dialogo del quale sono portavoce merita di essere studiato alla luce del genere cavalleresco sia nella sua configurazione medievale, sia in quanto letteratura di moda del Cinquecento, al fine di mettere in risalto gli elementi rielaborati da Clemente. Lo studio sviluppa un confronto con alcuni episodi di libri di cavalleria, ma considera anche il diffondersi di un’ideologia in altri testi contemporanei che affrontano gli stessi temi presentati nel capitolo del Valerián che si analizza.


Open access | Peer reviewed

Presentato: 28 Luglio 2017 | Accettato: 06 Giugno 2019 | Pubblicato: 21 Giugno 2019 | Lingua: it

Keywords Beauty | Valerián de Hungría Bellezza Misogyny Valerián de Hungría Misoginia Literary dialogues Libri di cavalleria Dialogo letterario Romances of Chivalry


Leggi questo articolo