Rivista | Axon
Fascicolo | 2 | 1 | 2018
Articolo | Trattato di alleanza tra Atene e Reggio

Trattato di alleanza tra Atene e Reggio

L’iscrizione testimonia la stipula di un trattato di alleanza fra gli Ateniesi e i Reggini. L’indicazione dell’arconte Apseude alla l. 4 del documento consente di datarlo con certezza all’anno 433/2, ma il fatto che il prescritto sia stato reinciso su di una rasura impone di chiedersi quale sia la ragione per cui le prime otto linee di testo siano state abrase e reincise, ovvero se la rasura debba essere considerata indice di un rinnovo di un precedente trattato di alleanza o se, al contrario, debba essere ricondotta a ragioni di natura diversa. L’analisi delle fonti letterarie, unita ad alcune considerazioni di carattere tecnico, sembra deporre a sfavore dell’ipotesi che la rasura sia stata motivata da esigenze del rinnovo del trattato di alleanza fra Atene e Reggio. L’iscrizione rappresenterebbe dunque la stipula originaria del trattato di alleanza. Esso sarebbe stato sottoscritto per la prima volta nel 433/2, per effetto della comune volontà di Atene e della sua syngenes Reggio di consolidare la propria presenza in Magna Grecia e sullo Stretto di Messina, nonché di contrastare la componente dorico-corinzia presente in quest’area sia dal punto di vista economico che dal punto di vista politico.


Open access | Peer reviewed

Presentato: 05 Marzo 2017 | Accettato: 15 Aprile 2018 | Pubblicato: 29 Giugno 2018 | Lingua: it

Keywords Alleanza Arconte Atene Reggio Rasura Rinnovo Syngenes Trattato Magna Grecia


Leggi questo articolo