Collana |
LiVVaL
| Miscellanea | Lingua inclusiva: forme, funzioni, atteggiamenti e percezioni
Abstract
Questo volume propone sette contributi dedicati alla lingua inclusiva, intesa in due accezioni interrelate: l’inclusione delle donne in discorsi declinati al maschile e l’inclusione di persone che non si riconoscono nel binarismo di genere. L’obiettivo è stimolare una discussione rispettosa e informata sulle strutture linguistiche, con particolare attenzione all’italiano. Le ricerche, basate su analisi qualitative e quantitative di corpora, indagini psicolinguistiche e sociolinguistiche condotte su questionari, descrivono specifiche varietà di lingua o tipologie testuali, mettono in luce le principali differenze strutturali tra italiano e tedesco, indagano la presunta neutralità del maschile detto ‘non marcato’ (o addirittura ‘inclusivo’) o la percezione pubblica del linguaggio inclusivo e riflettono sull’uso delle desinenze grammaticali nella costruzione dell’identità di genere nei chatbot. Da tutti i contributi emerge uno scenario preoccupante in particolare per il grado di visibilità delle donne nel discorso culturale italiano e per la mancanza di denotazione di prestigio del genere femminile.
Keywords Gender generalization • Gender visibility • Morphology • Human-Machine Interaction • Gender-Sensitive Language • Italian • Public opinion • Gender inclusive Language • German • Inclusive language • Nomina agentis • Schwa • Gender Cues • Customer Service • Italian Language • Stereotipi • Maschile sovraesteso • Gender • Institutional written communication • Non-binarism • Avvocato • Grammatical gender • Gender neutral • Misersky score • Phonology • Language practices • Unmarked masculine • Health literacy • Perception • Visibility of women in discourse • Experimental methodology • Non-binary identities • Inclusive language terminology • Corpus Normativo Universitario • Twitter • Corpus-based analysis • Perception of gendered nouns • Empirical methodology • Genere • Chatbot • Medical Language • Gender bias
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-866-8 | e-ISBN 978-88-6969-866-8 | Pubblicato 13 Dicembre 2024 | Lingua it
Copyright © 2024 Anna-Maria De Cesare, Giuliana Giusti. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.