Studi e ricerche

Collana | Studi e ricerche
Volume 39 | Miscellanea | Traiettorie di sviluppo per le imprese agroalimentari: sfide, management e innovazione

Traiettorie di sviluppo per le imprese agroalimentari: sfide, management e innovazione

open access | peer reviewed
    a cura di
  • Vladi Finotto - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
  • Christine Mauracher - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email

Abstract

L’agroalimentare è una componente rilevante dell’economia italiana: da solo vale circa il 4% del PIL; dai suoi prodotti e processi prendono le mosse innovazione e sviluppo di molte filiere complementari (foodtech, food equipment, meccanica). Insieme al cibo cresce un’economia articolata che comprende ristorazione, ospitalità e servizi. La fortuna del food nazionale è legata all’associazione con la tradizione. Il suo futuro, invece, dipende dalla sua capacità di proiettare questi valori in un mondo in tumultuoso cambiamento. L’emergenza ambientale, i cambiamenti nella domanda, la ristrutturazione dei canali distributivi, le nuove geografie del consumo e della produzione, le minacce e le opportunità poste dalle nuove tecnologie: intorno a questi punti di ‘rottura’, le imprese dell’agroalimentare dovranno rivedere i propri processi e le proprie strategie, il proprio modo di relazionarsi con i mercati e con gli ecosistemi produttivi e territoriali. Il volume analizza le sfide che si presentano alle imprese del food e mappa possibili traiettorie di sviluppo e innovazione.

Keywords Co-designCollaborative innovationRegional systems of innovationAgri‐food innovationConsumer behaviourSystematic Literature ReviewFinancePrivate EquityProsecco Superiore DOCGDigitalizationConvenience foodReportingTraditional prod‐ uctsWine tourismInnovationPlant‐based meatAgrifoodCorporate Sustainability Reporting Directive (CSRDRural areasFood consumptionGeographical Indications (GIs)Sustainability0Novel foodFoodtechPerformanceSupply chainsTourism opportunitiesAcceptanceIndustry 4RegulationAgrifood SMEsCrowdfunding

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-835-4 | e-ISBN 978-88-6969-835-4 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-836-1 | Pubblicato 07 Novembre 2024 | Lingua it

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter