Home > Catalogo > Studi e ricerche > L’esperienza Uni4Justice e le prospettive future > Le alternative al contenzioso lavoristico giudiziario. Il caso del tribunale e della Corte d’Appello di Venezia
cover
cover

Le alternative al contenzioso lavoristico giudiziario. Il caso del tribunale e della Corte d’Appello di Venezia

Il caso del tribunale e della Corte d’Appello di Venezia

Paolo Stolfa    Università degli Studi di Bari Aldo Moro    

Sarah Bernardinello    Università Ca’ Foscari Venezia

Federica Valerio    Università Ca’ Foscari Venezia

VIEW PDF DOWNLOAD PDF

abstract

La presente attività di ricerca si è posta l’obiettivo di indagare l'attuale situazione del contenzioso giuslavoristico presso il Tribunale e la Corte d’Appello di Venezia, al fine di individuare le aree conflittuali che più abitualmente si sono concluse mediante conciliazione giudiziale e per le quali, quindi, può risultare più proficuo l’utilizzo delle AdR - Alternative Dispute Resolution - previste dal nostro ordinamento per le controversie di lavoro. Il percorso si è articolato in tre fasi principali: una prima fase di studio preliminare delle AdR lavoristiche e di impostazione del percorso di ricerca; una seconda fase di raccolta dei dati sul contenzioso lavoristico dei tre anni precedenti all’inizio dell’attività di ricerca (2019 , 2020 e 2021) presso tali uffici giudiziari, previa autorizzazione da parte dei rispettivi Presidenti di accesso a tali dati; una terza ed ultima fase di riflessione sui dati raccolti e di individuazione di AdR maggiormente efficaci in relazione al quadro emerso dall’attività di ricerca, ipotizzando anche miglioramenti degli istituti ed un possibile coinvolgimento dell’Ufficio per il Processo.

Pubblicato
07 Dicembre 2023
Accettato
12 Ottobre 2023
Presentato
27 Settembre 2023
Lingua
IT
ISBN (PRINT)
978-88-6969-766-1
ISBN (EBOOK)
978-88-6969-765-4
Copyright: © 2023 Paolo Stolfa, Sarah Bernardinello, Federica Valerio. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.