Collana |
Antichistica
Miscellanea | Libertatis dulcedo
Capitolo | Giovannella Cresci Marrone e l’epigrafe del Veneto romano
Giovannella Cresci Marrone e l’epigrafe del Veneto romano
- Alfredo Buonopane - Università degli Studi di Verona, Italia - email
Pubblicato 04 Febbraio 2022 | Lingua: it
Copyright © 2022 Alfredo Buonopane. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-581-0/005
- Il nostro Maestro e noi
- Lorenzo Calvelli, Franco Luciani, Antonio Pistellato, Francesca Rohr Vio, Alessandra Valentini
- 04 Febbraio 2022
- Bibliografia di Giovannella Cresci Marrone dal 1977 al 2021
- 04 Febbraio 2022
Dialogando di epigrafia e storia territoriale
- Giovannella Cresci Marrone e la transizione dal mondo preromano alla romanità (e altro)
- Anna Marinetti
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e l’epigrafia del sacro
- Federica Fontana
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e l’epigrafe del Veneto romano
- Alfredo Buonopane
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e Altino
- Margherita Tirelli
- 04 Febbraio 2022
- Torino e l’area subalpina: Giovannella Cresci Marrone e l’epigrafia ‘povera’
- Enrica Culasso Gastaldi
- 04 Febbraio 2022
- Da Pisaurum alla IX regio: l’esordio di Giovannella Cresci Marrone nell’epigrafia militante
- Giovanni Mennella
- 04 Febbraio 2022
Dialogando di storia politica e storia degli studi
- Giovannella Cresci Marrone, Erodoto, Temistocle e l’impero ateniese
- Nino Luraghi
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone, Alessandro Magno e l’imitatio Alexandri
- Cinzia Bearzot
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e la storia politica dell’età triumvirale e augustea
- Francesca Cenerini
- 04 Febbraio 2022
-
Giovannella Cresci Marrone e il buon uso delle fonti
Metodologia, teoria e prassi - Elvira Migliario
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e l’eredità dell’Antico in autori moderni
- Gino Bandelli
- 04 Febbraio 2022
Dialogando di università e didattica
- Giovannella Cresci Marrone e le attività di insegnamento sul campo
- Tomaso Maria Lucchelli
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e il Dipartimento di Studi Umanistici
- Paolo Eleuteri
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e alcune sue idee per l’università
- Lucio Milano
- 04 Febbraio 2022
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_chapter_7003 |
dc.contributor.author |
Buonopane Alfredo |
dc.title |
Giovannella Cresci Marrone e l’epigrafe del Veneto romano |
dc.type |
Capitolo |
dc.language.iso |
it |
dc.relation.ispartof |
Antichistica |
dc.relation.ispartof |
Storia ed epigrafia |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, Fondazione Università Ca’ Foscari |
dc.issued |
2022-02-04 |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-582-7/giovannella-cresci-marrone-e-lepigrafe-del-veneto/ |
dc.identifier.doi |
10.30687/978-88-6969-581-0/005 |
dc.identifier.issn |
2610-8828 |
dc.identifier.eissn |
2610-9344 |
dc.identifier.isbn |
978-88-6969-582-7 |
dc.identifier.eisbn |
978-88-6969-581-0 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
item.fulltext |
with fulltext |
item.grantfulltext |
open |
dc.peer-review |
no |
Download data |