Medieval and Modern Philologies

After Devisement, Before Z. Elements for the Portrait of a City with Merchant-Author

crossmark logo

Abstract

Il Devisement dou monde ci si presenta legato, come in un destino, a Genova (luogo in cui venne redatto in collaborazione con il pisano Rustichello) e alla Cina di Qubilai. Venezia è quasi un fantasma, nel libro. E Marco è quasi un fantasma a Venezia. Nel senso che la sua memoria, e quella del libro, risulta a più titoli sgranata. I due punti – il Devisement e la Serenissima – quasi non si toccano. C’è un Marco auctor, che scopre e descrive un mondo sconosciuto, e personaggio, che scala la gerarchia della burocrazia sino-mongola; e poi c’è un Marco mercante veneziano. In una struttura circolare, il libro vuole mostrare come la formazione mercantile veneziana che Marco ha sviluppato da giovane gli abbia permesso di avere un occhio capace di vedere le novità del governo di Qubilai, senza rinunciare a idealizzarlo. La Cina è vicina, perlomeno alla Venezia di Marco e del Devisement.


Open access

Submitted: Jan. 27, 2025 | Published April 16, 2025 | Language: it


read this chapter


Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter