Rivista | Axon
Fascicolo | 5 | 2 | 2021
Articolo | Una defixio greca da Morgantina

Una defixio greca da Morgantina

L’iscrizione, datata al I secolo a.C., proviene da una fossa votiva del santuario delle divinità ctonie di Morgantina (Sicilia), dove fu scoperta insieme ad altri nove documenti simili nel 1962, durante gli scavi dell’Università di Princeton. Incisa su una sottile lamina di piombo un tempo arrotolata, l’epigrafe è con ogni probabilità una maledizione diretta alla schiava Venusta. Poiché il testo evita l’uso di espressioni energiche e violente comuni a molte defixiones, alcuni studiosi hanno suggerito che esso potrebbe costituire, al contrario, una preghiera benefica volta a facilitare l’ingresso della defunta nell’oltretomba. Tuttavia, il contesto archeologico, così come il confronto con un’iscrizione romana di più recente acquisizione, induce a confermare la natura malevola del sortilegio.


Open access | Peer reviewed

Presentato: 05 Agosto 2021 | Accettato: 27 Ottobre 2021 | Pubblicato: 10 Dicembre 2021 | Lingua: it

Keywords Katadesmos Morgantina (Sicily) Defixio Lead lamina Greek curse tablet


Leggi questo articolo