Rivista | Axon
Fascicolo | 4 | 1 | 2020
Articolo | Concessioni di cittadinanza del koinon dei Trifili

Concessioni di cittadinanza del koinon dei Trifili

Nel 1978, durante i lavori di scavo presso un tempio dorico a Mazi (odierna Skillountia), fu rinvenuta una piccola tabella di bronzo iscritta. Si tratta di un decreto votato dal koinon dei Trifili riguardante una concessione di cittadinanza a tredici iscritti, con annessa una minaccia di empietà nei riguardi di Atena per gli eventuali trasgressori. Il documento si inserisce in un periodo storico che vede la creazione di stati indipendenti a seguito della liberazione dei perieci elei per merito di Sparta alla fine della guerra d’Elide. Il provvedimento, che assegna i neocittadini al corpo civico dei Macisti, getta nuova luce non solo sulle prerogative della confederazione dei Trifili i quali, assegnando arbitrariamente la politeia ai suoi stati membri, sembra limitarne l’autonomia, ma si inserisce nel più ampio dibattito sull’ubicazione della polis di Makistos, e sul ruolo che il tempio di Mazi doveva rivestire.


Open access | Peer reviewed

Presentato: 02 Marzo 2020 | Accettato: 03 Aprile 2020 | Pubblicato: 22 Giugno 2020 | Lingua: it

Keywords Makistos Cittadinanza Koinon Trifili Decreto Mazi Politeia Perieci elei Guerra d’Elide Skillountia


Leggi questo articolo