Rivista | Axon
Fascicolo | 3 | 1 | 2019
Articolo | Dedica votiva di Aristeis

Dedica votiva di Aristeis

Placchetta d’argento di forma quadrangolare rinvenuta a Francavilla Marittima (Sibaritide) e databile tra la fine del VII e gli inizi del VI sec. a.C. L’iscrizione corre su una delle due facce ed è stata realizzata secondo l’antico sistema di scrittura bustrofedico (con principio retrogrado). La dedica è composta dalla menzione del donatore, una donna di nome Aristeis, seguita dal verbo di offerta. In mancanza del nome del dedicatario non è possibile stabilire l’identità della divinità a cui l’oggetto è stato offerto. Si tratta forse di un culto ctonio, come suggerisce la notizia, non del tutto affidabile, secondo cui l’oggetto proverrebbe dalla necropoli di contrada Macchiabate; non è da escludere che il lingotto fosse pertinente al santuario di Timpone della Motta, in cui una venerazione ad Atena risulta attestata almeno dagli inizi del VI sec. a.C. L’esistenza di alcuni esemplari poseidoniati del tutto simili a quello sibarita mette in luce un sistema di offerte ben definito, comune a Sibari e Poseidonia, costituendo un’ulteriore prova a favore dell’identificazione di quest’ultima come fondazione sibarita.


Open access | Peer reviewed

Presentato: 03 Febbraio 2019 | Accettato: 02 Aprile 2019 | Pubblicato: 28 Giugno 2019 | Lingua: it

Keywords Argento Francavilla Marittima Iscrizioni votive Lamine Alfabeto acheo Dediche di privati Placchette Sibaritide Iscrizioni achee Necropoli di contrada Macchiabate Iscrizioni bustrofediche


Leggi questo articolo