Rivista | Axon
Fascicolo | 2 | 1 | 2018
Articolo | Lamina orfica da Ipponio

Lamina orfica da Ipponio

La lamina di Hipponion (odierna Vibo Valentia) è stata rinvenuta nel 1969 all’interno di una necropoli situata nella parte bassa della città; viene datata tra V e IV a.C. Il supporto materiale dell’iscrizione è una lamina d’oro, la quale, al ritrovamento, si presentava ripiegata quattro volte, probabilmente per celare a occhi indiscreti il sacro testo contenuto al suo interno. Il documento presenta una scrittura progressiva destrorsa e si compone di sedici versi. Il contenuto della lamina si articola attorno al tema dell’iniziazione orfico-pitagorica, incentrata in questo caso sull’accompagnamento del defunto nel viaggio nell’oltretomba. La guida principale che si svela sin dal primo verso è la divinità femminile Mnemosine, madre delle Muse, la quale assume una funzione prettamente salvifica, poiché gli iniziati possono trovare la salvezza esclusivamente dissetandosi alla sua fonte. Il testo presenta una vera e propria geografia infera, atta a condurre il defunto iniziato alla liberazione dal ciclo delle reincarnazioni, condanna spettante a coloro che non abbiano partecipato all’iniziazione ai misteri.


Open access | Peer reviewed

Presentato: 05 Marzo 2017 | Accettato: 28 Aprile 2018 | Pubblicato: 29 Giugno 2018 | Lingua: it

Keywords Iniziazione orfico-pitagorica Mnemosine Lamina Necropoli Oltretomba Misteri Salvezza Ipponio Muse


Leggi questo articolo