Marconi in frammenti
Rileggere le collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
open access-
a cura di
- Simona Casonato - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci - email
Abstract
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci riflette sull’eredità culturale costituita dagli artefatti e documenti raccolti in nome dell’inventore e custoditi nelle proprie collezioni. Come sono giunti a noi e cosa ci raccontano, oggi, della storia tecnologica dei media? Marconi fu figura chiave nella nascita del Museo e le sue aziende utilizzarono le esposizioni di oggetti come moderno strumento di comunicazione. In questo volume, il patrimonio dei ‘cimeli marconiani’ ereditati dal Museo diventa il punto di partenza per aprire nuove domande di ricerca sulle vicende di cui l’inventore si è reso protagonista, non solo in campo industriale, ma anche in ambito culturale. Studiose e studiosi di discipline differenti – storia della scienza, studi sui media, studi sociali sulla scienza e tecnologia, storia dell’industria, storia dell’arte, museologia – rivolgono il loro sguardo verso elementi scelti delle collezioni, per offrire prospettive alternative alla canonica celebrazione della biografia marconiana. Le traiettorie disegnate da queste storie permettono di esplorare il contesto culturale che ha accompagnato l’affermazione globale della comunicazione wireless e mobile, arricchendo il racconto rituale attorno al nome di Marconi di nuovi attori e di dettagli meno noti.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-881-1 | e-ISBN 978-88-6969-881-1 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-882-8 | Numero pagine 208 | Dimensioni 24x22cm | Pubblicato 04 Novembre 2024 | Lingua it
Copyright © 2024 Simona Casonato. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
-
Introduzione
Alcune riflessioni su memoria e musei tecnico-scientifici - 04 Novembre 2024
- Cimeli marconiani numerati: repliche d’autore
- 04 Novembre 2024
- Detector magnetico in scatola di sigari. Il mito ‘fai da te’
- 04 Novembre 2024
-
Come Marconi influenzò la politica telegrafica italiana
Le Conferenze di Berlino del 1903 e 1906 - 04 Novembre 2024
-
Il biglietto da visita di Raoul Chiodelli
La Marconi italiana tra industria e memoria pubblica (1921-60) - 04 Novembre 2024
-
Il busto celebrativo di Vincenzo Jerace
La rappresentazione di Marconi post mortem (1937-59) - 04 Novembre 2024
- Oggetti e documenti delle collezioni legate a Marconi
- 04 Novembre 2024
- L’inscindibilità delle fonti
- 04 Novembre 2024
- La documentazione delle collezioni: una lettura storica
- 04 Novembre 2024
- Cosa rende un oggetto ‘vero’?
- 04 Novembre 2024
-
Marconi & CO. Gli oggetti del Museo raccontano l’altra storia del wireless
Una serie podcast e l’esperimento di una mostra sonora - 04 Novembre 2024