LiVVaL Linguaggio e Variazione | Variation in Language

Collana | LiVVaL
| Miscellanea | Lingua inclusiva: forme, funzioni, atteggiamenti e percezioni

Lingua inclusiva: forme, funzioni, atteggiamenti e percezioni

open access | peer reviewed
    a cura di
  • Anna-Maria De Cesare - Technische Universität Dresden - email
  • Giuliana Giusti - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile

Abstract

Questo volume propone sette contributi dedicati alla lingua inclusiva, intesa in due accezioni interrelate: l’inclusione delle donne in discorsi declinati al maschile e l’inclusione di persone che non si riconoscono nel binarismo di genere. L’obiettivo è stimolare una discussione rispettosa e informata sulle strutture linguistiche, con particolare attenzione all’italiano. Le ricerche, basate su analisi qualitative e quantitative di corpora, indagini psicolinguistiche e sociolinguistiche condotte su questionari, descrivono specifiche varietà di lingua o tipologie testuali, mettono in luce le principali differenze strutturali tra italiano e tedesco, indagano la presunta neutralità del maschile detto ‘non marcato’ (o addirittura ‘inclusivo’) o la percezione pubblica del linguaggio inclusivo e riflettono sull’uso delle desinenze grammaticali nella costruzione dell’identità di genere nei chatbot. Da tutti i contributi emerge uno scenario preoccupante in particolare per il grado di visibilità delle donne nel discorso culturale italiano e per la mancanza di denotazione di prestigio del genere femminile.

Keywords Misersky scoreInclusive language terminologyMaschile sovraestesoChatbotCorpus Normativo UniversitarioHealth literacySchwaGender neutralNon-binary identitiesMedical LanguagePerceptionLanguage practicesGrammatical genderCustomer ServiceAvvocatoGender-Sensitive LanguageExperimental methodologyPerception of gendered nounsCorpus-based analysisTwitterInstitutional written communicationEmpirical methodologyHuman-Machine InteractionNomina agentisGermanItalianPhonologyItalian LanguageMorphologyGender biasGenderUnmarked masculinePublic opinionVisibility of women in discourseGender CuesStereotipiGender generalizationGender inclusive LanguageGender visibilityNon-binarismGenereInclusive language

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-866-8 | e-ISBN 978-88-6969-866-8 | Pubblicato 13 Dicembre 2024 | Lingua it

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter