LiVVaL. Linguaggio e Variazione | Variation in Language

Collana | LiVVaL. Linguaggio e Variazione | Variation in Language
Volume 1 | Monografia | Il bilinguismo italiano-dialetto in Sicilia

Il bilinguismo italiano-dialetto in Sicilia

Profilo sociolinguistico, nuove realtà comunicative e prospettive didattiche
open access | peer reviewed
  • Vincenzo Nicolò Di Caro - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email

Presentazione

Questo volume indaga il rapporto tra italiano e dialetti siciliani, tenendo conto del nuovo contesto comunicativo rappresentato dai social media. Parte dalla terminologia sociolinguistica necessaria a inquadrare la questione ‘lingua e dialetto’ e offre una panoramica dei principali assetti linguistici europei, discutendo più nel dettaglio lo scenario italiano. Vengono poi analizzati molti dei tratti linguistici che differenziano i dialetti siciliani dall’italiano standard, al fine di dimostrare che, se debitamente conosciuti, questi tratti possono diventare una risorsa per migliorare le abilità metalinguistiche dei membri della comunità dilalica e attivare quei vantaggi cognitivi già documentati in altri contesti affini di bilinguismo. Viene affrontata in seguito la questione dell’uso del dialetto siciliano in assenza di convenzioni scritte ampiamente condivise, con il risultato che scrivere sui social media diventa dominio quasi esclusivo dell’italiano e diminuiscono per i bilingui dilalici le possibilità di usare in modo produttivo una delle due varietà del proprio repertorio. Il volume si conclude con delle indicazioni di ordine didattico valide anche per altre realtà dilaliche italiane.

Keywords Dilalia Sicilian dialects Bilectalism Social media Abstandsprachen Bilingualism

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-649-7 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-650-3 | e-ISSN 978-88-6969-649-7 | Pubblicato 16 Dicembre 2022 | Accettato 08 Agosto 2022 | Presentato 12 Maggio 2022 | Lingua it

downloadfile_download

  • file_download 1125
  • search 1548

Sommario