Palinsesti programmati nell’Alto Adriatico?
Decifrare, conservare, pianificare e comunicare il paesaggio. Atti della giornata di Studi (Venezia, 18 aprile 2019)
a cura di
abstract
Palinsesti programmati nell’Alto Adriatico? raccoglie gli atti di una Giornata di Studi incentrata sullo studio multidisciplinare dei paesaggi altoadriatici, intesi come il risultato della interazione di lungo periodo tra uomo e ambiente. Attraverso alcuni casi studio che coprono la fascia tra la costa romagnola e il Carso triestino, il volume presenta metodologie e tecniche per decifrare questo complesso palinsesto, esamina le strategie di occupazione messe in atto dalle comunità e approfondisce il tema del legame tra lo studio dei paesaggi antichi e i giorni nostri (trasmissione dell’identità, tutela e valorizzazione del territorio, rischio idro-geologico e cambiamenti ambientali).
Land reclamation • Istrian Peninsula • Middle Ages • Mean sea level • Trieste Karst • Early Middle Ages • LGM • Heritage protection • Resilience • Cervia’s territory • Archaeological landscape • Identity • Comacchio • Multidisciplinary approach • Environmental changes • Flood management • Settlements • Surface survey • Archaeological research • Hydrological hazards • Northeastern Italy • Holocene • Geoarchaeology • Landscape • Memory • Po plain • Venetian-Friulian Plain • ALS • Venice Lagoon • Medieval wooden port • Extraction of salt by evaporation process