Genealogie e geografie dell’anti-democrazia nella crisi europea degli anni Trenta
Fascismi, corporativismi, laburismi
a cura di
abstract
Tra le risposte europee alla crisi degli anni Trenta, particolare forza espansiva mostra l’affermazione di movimenti e regimi di stampo fascista e corporativo. La minaccia autoritaria alla democrazia si sostanzia della capacità di dare voce a una tensione comunitaria, organicistica, ultranazionalista, palingenetica, radicalmente ostile all’egualitarismo socialista e all’individualismo liberale. Questo libro indaga genealogie culturali e geografie nazionali delle reti culturali e politiche della destra radicale, che, per il loro carattere trasversale rispetto alle rigide partizioni politiche e per la loro estensione transnazionale, costituiscono un terreno privilegiato per indagare secondo nuove prospettive le ragioni della crisi interbellica della cultura occidentale e per interrogarsi sui retaggi che avrebbero consegnato al mondo del secondo dopoguerra.
Politics • Agostino Lanzillo • Fascism • Gino Borgatta • Latinity • Protectionism • Far-right movement • Università Cattolica • Capital • Empire • Interwar Associations • Social origins • Romania • Inter-war period • Free trade • National Socialism • Transnational history • European Union • Origins of capitalism • Violence • Democracy • Workers • Corneliu Zelea Codreanu • Universal Fascism • First World War • Anti-western modernity • Economic protectionism • Dictatorship • Europe • Associations • Counter-democracy • Francoism • Iron Guard • International Corporations • Interwar • Liberalism • Literature • Inter-war Europe • Spain • Economics • Global crisis • Corporation • Interwar period • Arbeiterliteratur • Populism • Labour • Amintore Fanfani • Governance • Luigi Einaudi • Corporatism • Nationalism • Right wing intellectuals • Pan-Latinism • Autarchy • Corporativism • Giuseppe Bottai • Propaganda • Gino Arias • State control • Critica fascista • NSDAP