La corte della Niobe
Il Sacrario dei Caduti cafoscarini
open access-
a cura di
- Francesca Bisutti - Università Ca' Foscari Venezia - Dipartimento di Filosofia e Conservazione dei beni culturali - email orcid profile
- Elisabetta Molteni - Università Ca' Foscari Venezia - email orcid profile
Abstract
Nel 2018 l’Università Ca’ Foscari compie 150 anni dalla fondazione e sono passati 100 anni dalla fine della Grande guerra. La coincidenza di queste ricorrenze invita a ricordare la coraggiosa, allora ancora giovane, Scuola Superiore di Commercio che, alla fine del primo conflitto, è costretta a contare i suoi caduti. Dopo due decenni, nel 1946, il Regio Istituto di Economia e Commercio dedica la corte minore di Ca’ Giustinian dei Vescovi alla memoria di tutti gli studenti, i docenti e i dipendenti morti nei conflitti che fino ad allora hanno insanguinato il secolo. Lapidi e monumenti, rimossi negli anni, sono ora ricomposti, in senso figurato, nella statua di Niobe, Mater Studiorum che piange la morte violenta dei propri allievi. La corte della Niobe è abitata dalla potente scultura di Napoleone Martinuzzi, suo fulcro visivo ed emotivo, e da tanti, tanti nomi. Il tentativo è stato quindi di cominciare a restituire non solo la storia di quello spazio ma anche delle esistenze e del pensiero di coloro i cui nomi hanno qui trovato dimora. Le strategie della memoria sono state al centro del lavoro di molti e sottotraccia nel lavoro di tutti: di chi si è occupato di delineare un profilo esistenziale dei caduti, di chi ha studiato le ideologie e le politiche che hanno animato i periodi tribolati delle guerre e dei dopoguerra o ha analizzato i processi istituzionali e la mentalità in tempo di guerra, di chi ha indagato sull’assetto e le trasformazioni architettoniche della corte. Ma il problema del tempo passato, delle tracce che lascia e di come conservarle si è posto anche a chi ha compiuto ricerche sui documenti e a chi ha studiato le pietre del sacrario e ne ha avuto cura.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-281-9 | e-ISBN 978-88-6969-281-9 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-282-6 | Numero pagine 434 | Dimensioni 24x22cm | Pubblicato 18 Dicembre 2018 | Lingua it
Copyright © 2018 Francesca Bisutti, Elisabetta Molteni. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY-NC-SA). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that 1) the original author(s) and the copyright owner(s) are credited, 2) the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice, and that, 3) if you remix, adapt, or build upon the material, you license the modified material under identical terms. You may not use the material for commercial purposes. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Premessa
- Premessa
- 18 Dicembre 2018
Nomi e volti
- Nomi e volti
- 18 Dicembre 2018
Le idee e la storia
- Wittgenstein e Russell: due filosofi alla prova della guerra
- 18 Dicembre 2018
-
Tra burocrazia ed empatia
Il Sacrario cafoscarino nei documenti d’archivio - 18 Dicembre 2018
-
Alle spalle della Niobe
Onorare ed eternare a Ca’ Foscari (1918-1946) - 18 Dicembre 2018
-
La regina in lacrime
Per una storia politica del monumento - 18 Dicembre 2018
- L’ultimo esame: il peso delle parole scolpite
- 18 Dicembre 2018
I luoghi e la memoria
-
Da eroi a vittime
I Monumenti ai Caduti cafoscarini e le strategie memoriali delle due guerre - 18 Dicembre 2018
-
Pianto antico
La Niobe di Napoleone Martinuzzi a Ca’ Foscari - 18 Dicembre 2018
-
Ca’ Giustinian dei Vescovi attraverso le successioni di proprietà (1454-1942)
Rappresentazioni e descrizioni - 18 Dicembre 2018
-
La memoria, la guerra e la morte
Il ricordo che trasfigura luoghi ed eventi - 18 Dicembre 2018
-
La «sacra religione dei morti»
Il mito della guerra nelle testimonianze dei cafoscarini caduti sull’Altipiano di Asiago nel 1915-1918 - 18 Dicembre 2018
La corte della Niobe
- La corte della Niobe
- 18 Dicembre 2018
I ritratti e gli affetti
- Familismo morale
- 18 Dicembre 2018
- Macrostoria e microstoria: biografia e autobiografia
- 18 Dicembre 2018
-
Olocausti alla Patria
Morte e vita di Bruno di Prampero, cafoscarino - 18 Dicembre 2018
-
«Parole senza rima e senza studio»
La poesia di guerra di Vittorio Locchi - 18 Dicembre 2018
-
Narrazioni parallele
Lettere e fotografie dal fronte di Luigi Coeta - 18 Dicembre 2018
-
Enrico Magatti
Ritratto di un cafoscarino di nome Garibaldi - 18 Dicembre 2018
-
«Essendomi dolcissimo il poter compiere al fronte il mio dovere d’irredento e d’italiano»
Enrico Rocca e la guerra farmaco - 18 Dicembre 2018
Il restauro e la conservazione
-
Il futuro della memoria
Lo studio delle superfici lapidee del Sacrario - 18 Dicembre 2018
- Analisi spettroscopiche non invasive delle lapidi
- 18 Dicembre 2018
-
Il cantiere della Niobe a Ca’ Giustinian dei Vescovi
Tra didattica e conservazione - 18 Dicembre 2018
Il tour virtuale
-
Il tour virtuale della corte
Nuove tecnologie virtuali per la valorizzazione della sua storia - 18 Dicembre 2018
Apparati
- Apparati
- 18 Dicembre 2018